le sezioni
Il ‘900 e la collezione Bianchedi Bettoli – Vallunga
Queste due sale sono dedicate principalmente alla collezione che Augusto Vallunga (1938-2010) ha lasciato alla Pinacoteca Comunale di Faenza nel suo testamento, messo in atto dalla moglie Maria Grazia Bianchedi Bettoli: una donazione di 45 opere che rappresentano le principali correnti artistiche del Novecento italiano.
La prima stanza è dedicata ai dipinti databili tra gli anni Venti e la metà degli anni Cinquanta del secolo, con capolavori di De Chirico, Carrà, Savinio, Sironi, Morandi.
La sala che segue, dedicata al secondo Novecento, presenta opere di celebri artisti – Casorati, Campigli, Migneco, Gentilini, Morlotti, Vacchi – che rispecchiano, con diverse caratteristiche e adeguamenti stilistici ai modi della loro epoca, il gusto del donatore anche nella scelta dei dipinti dei decenni precedenti, chiudendo un cerchio ideale di forme e contenuti. Sono esposti inoltre alcuni quadri della collezione d’arte moderna della Pinacoteca, creando un dialogo che mette in valore entrambe le raccolte.
Queste sale sono state restaurate nel 2024 grazie al Gruppo Bucci Industries, con il contributo della Regione Emilia-Romagna