le sezioni
Scuole del Cinquecento

In questa sala si trovano opere di artisti emiliani, romagnoli e toscani del Cinquecento, testimonianze sia della committenza locale sia della varietà della nostra collezione. La Vergine e Il Fariseo del ferrarese Dosso Dossi, uno dei più importanti pittori italiani del suo tempo, sono gli unici frammenti superstiti della pala eseguita nel 1534 per la Cappella Bosi nel Duomo di Faenza, dove oggi è esposta una copia settecentesca.
I dipinti della prima metà del Cinquecento raffiguranti la Madonna con il Bambino, dei bolognesi Giacomo e Giulio Francia e del ravennate Luca Longhi, sono ancora improntati al classicismo e alla dolcezza dello stile di Raffaello.Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina fu commissionato nel 1519 al fiorentino Ridolfo del Ghirlandaio per l’Ospedale di Santa Sofia a Galeata, vicino a Forlì: il dipinto, eseguito con l’aiuto della bottega, si ispira ancora alle composizioni simmetriche dei modelli del Quattrocento.