CASADEI 1991
S. Casadei, Pinacoteca di Faenza, Bologna 1991, p. 9, n. 14
CASADEI 1992
S. Casadei, Marco Marchetti. 9. Adorazione dei pastori, in Biblia pauperum. Dipinto dalle diocesi di Romagna 1570-1670, a cura di N. Ceroni and G. Viroli, Bologna 1992, pp. 33-35
CECCHI 1977
A. Cecchi, Pratica, fierezza e terribilità nelle grottesche di Marco da Faenza in palazzo Vecchio a Firenze, in “Paragone”, XXVIII, 1977, 329, pp. 6-26
COLOMBI FERRETTI 1988
A. Colombi Ferretti, Marco Marchetti detto Marco da Faenza, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, 2 voll., Milano 1988, vol. II, p. 762
CORBARA 1939 (ed. 1986)
A. Corbara, Aspetti del tardo manierismo faentino (1939), in Gli artisti. La città, studi sull’arte faentina di Antonio Corbara, Bologna 1986, pp. 191-221 (p. 214)
LANZI 1816
L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII Secolo, 6 voll., Pisa 1815-1817, vol. V, 1816, p. 74
MAZZA 2001
A. Mazza, La galleria dei dipinti della Cassa di Risparmio di Cesena, Milano 2001, p. 118
GRANDINI 2002
D. Grandini, La pittura devozionale di Marco Marchetti artista faentino del Cinquecento, in “Studi romagnoli”, LIII (2002), pp. 433-442 (p. 439)
VALGIMIGLI 1869
G.M. Valgimigli, Dei pittore e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1869, p. 97
VALGIMIGLI 1871
G.M. Valgimigli, Dei pittore e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1871, p. 101
ZAVATTA 2023
G. Zavatta, Marco Marchetti, in M. Calogero, D. Gasparotto, M. Minardi, C. Ravanelli Guidotti, A. Tambini, G. Zavatta Storia delle arti figurative a Faenza. Il Cinquecento, parte seconda, Faenza 2023, pp. 57-70 (p. 59)