Il paesaggio attorno a noi e nei dipinti

informazioni

Laboratorio didattico

Durata: 2 ore

Costo: €2,50 ad alunno

Il paesaggio, spesso inteso come mero sfondo alla scena figurata, riveste invece un ruolo chiave nella rappresentazione pittorica: talvolta racchiudendo la scena, consente ai personaggi di muoversi in uno spazio realistico, all’interno di una stanza domestica oppure sullo sfondo ci città o aperture collinari; in altri casi invece il paesaggio vuole allontanarsi completamente dalla realtà, conferendo all’intera scena un carattere astratto: è il caso del fondo oro, l’elemento più puro, massima espressione della dimensione ultraterrena. Inoltre il paesaggio in epoca più recente, abitato o meno da persone, diventa di per sé stesso protagonista dell’opera, spesso anche un tramite di emozioni e stati d’animo. Il bambino, partendo da quanto visto in pinacoteca, rielaborerà un proprio personalissimo paesaggio.

Ti interessa
questa attività?

Puoi contattare la Dott.ssa Cristina Pirazzoli,
responsabile della didattica all'indirizzo cristina.pirazzoli@romagnafaentina.it, al +39 0546 680251 o utilizzando il modulo di contatto