18/09/2024
Cibo dipinto: conferenza di Silvia Malaguzzi – 27 settembre
Il 27 settembre 2024 alle ore 17 vi aspettiamo per la conferenza di Silvia Malaguzzi (Middlebury College), dal titolo “Cibo dipinto. I costumi alimentari e il loro simboli nelle nature morte della Pinacoteca di Faenza”.
La natura morta, un genere pittorico nobile e antico, fornisce preziose informazioni alla storia del cibo e dell’alimentazione, al di là del semplice valore estetico delle opere.
Su questo campo inaspettato Silvia Malaguzzi, autrice di libri e scritti fondamentali sull’argomento, proporrà un confronto inedito e ricco di scoperte fra le opere degli emiliani Felice Boselli e Carlo Magini conservate alla Pinacoteca di Faenza. Gli artisti e le loro scelte pittoriche verranno rivisti da una sorprendente prospettiva gastronomica.
Silvia Malaguzzi
Laureata all’Università di Siena, è docente universitario dal 1999. Dopo molti anni presso il Fashion Institute of Technology di New York come professore di Arte del Rinascimento, dal 2017 è docente anche di Storia del cibo nell’arte presso il campus di Firenze del Middlebury College. Su questo tema ha pubblicato nel 2006 il volume Il Cibo e la Tavola (Dizionari dell’Arte Electa), tradotto in sei lingue, un saggio nel catalogo della mostra Délices d’artistes, l’imaginaire dévoilé des natures mortes all’Alimentarium di Vevey (nel 2013–2014) e i dossier Arte e vino (2010) e Cibo e Arte (2013), per la rivista Art e Dossier. È tra gli autori della monografia Paulette Tavormina: Seizing Beauty, sulla fotografa contemporanea newyorkese Paulette Tavormina specializzata in nature morte con fiori e cibo. Come esperta di iconologia del cibo è stata ospite alla New York University in occasione della presentazione del progetto accademico Food: Signs, symbols, significations (and sex?) in the Acton Collection (2015) e della tavola rotonda sul cibo nell’arte presso la sede di New York della casa d’aste Sotheby’s.
In Italia ha tenuto conferenze sul cibo nell’arte presso la sede di Avellino della Accademia italiana della cucina e nell’ambito del ciclo Incontri d’arte e cultura alle Gallerie degli Uffizi. Nel 2023 ha partecipato al convegno La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica nella didattica dell’italiano organizzato dall’Università per Stranieri di Siena.
Studiosa di fama internazionale per la storia e l’iconografia del gioiello, è autrice di molti saggi e libri sull’argomento tra i quali si ricorda il volume Diamanti rubini e smeraldi, il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi (2023).
La conferenza si terrà in Pinacoteca (ingresso gratuito).