
08/02/2023
Conferenza stampa sulle opere in restauro
Ieri mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli interventi di restauro, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale finanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
All’interno della Pinacoteca di Faenza, i lavori riguardano sei dipinti su tavola di fine Quattrocento e inizi Cinquecento: la “Madonna con Bambino”, San Giovanni Evangelista e il Beato Filippo Bertoni del Maestro della pala Bertoni; il “Cristo portacroce” di Marco Palmezzano; la “Madonna con il Bambino in trono tra i santi Bernardino da Siena, Giovanni Battista, Celestino Papa e Antonio da Padova” (pala dei Celestini) e la “Madonna con il Bambino san Giovannino e angeli, i santi Ippolito e Benedetto, i santi Lorenzo e Romualdo, il Padre eterno fra angeli” (polittico dei Camaldolesi) di Giovan Battista Bertucci il Vecchio; la “Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista, Benedetto, Romualdo, Giovanni Evangelista, Girolamo e un santo vescovo” di Biagio d’Antonio; lo “Sposalizio mistico di santa Caterina d’Alessandria con san Giuseppe” di Luca Longhi.
I restauri, attualmente in corso, sono affidati al laboratorio Isabella Cervetti Restauri di Bastia (Ravenna), al laboratorio Salemme Restauri di Imola (Bologna), e a Maria Letizia Antoniacci di Faenza.
Il piano conservativo ha preso avvio da un imponente intervento di disinfestazione a cura della ditta M.A.G. ecologica di Moreno Comandini, fondamentale per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione delle opere.
Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna, l’Assessore Cultura Emilia-Romagna Felicori e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna che, ancora una volta, hanno dimostrato spirito di collaborazione e grande attenzione al patrimonio della nostra Pinacoteca.
A fine febbraio la Pinacoteca riaprirà le porte ai visitatori.
Una realizzazione in collaborazione con Regione Emilia-Romagna (L.R. 18/2000).