Bibliografia di opere sulla Pinacoteca Comunale di Faenza
[su_label type=”black”]2020[/su_label]
[su_label type=”black”]2018[/su_label]
Giulio Zavatta, Disegni antichi della Pinacoteca di Faenza. La collezione Giuseppe Zauli, Rimini, NFC, 2018
[su_label type=”black”]2017[/su_label]
Claudio Casadio, Guide to 100 works of the Pinacoteca froma the middle ages to the XX centuries, Emil edizioni
Giulio Zavatta, On some unpublished late drawnings by Ferraù Fenzoni, in “Master Drawings”, n. 55-4, december 2017, pp. 465-478
Vittorio Sgarbi, Dal mito alla favola bella. Da Canova a Boldini. Il tesoro d’Italia V, La nave di Teseo
[su_label type=”black”]2016[/su_label]
Claudio Casadio, Il segno che resta, Nuove donazioni Castellani a Faenza, Valfrido edizioni Faenza
Claudio Casadio, Guida 100 opere della Pinacoteca dal Medioevo al XX secolo, Emil edizioni
AA.VV., Nel segno di “Belt” Antonio Beltramelli, Carta Bianca editore, (con intervento su Domenico Baccarini e Antonio Beltramelli: dall’incontro per l’arte all’amicizia di Claudio Casadio, pp. 11-18)
Marcella Vitali, Il teatrino di Casa Gessi di Romolo Liverani, Edit Faenza,(collaborazione della Pinacoteca al restauro dell’opera e all’apparato documentario e fotografico dell’opera)
Stefano Tumidei, Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, Fondazione Federico Zeri Università di Bologna, (collaborazione all’apparato documentario e fotografico)
[su_label type=”black”]2015[/su_label]
Quinto volume della collana “Storia delle Arti figurative a Faenza”, Anna Colombi Ferretti, Claudia Pedrini, Anna Tambini, Il Cinquecento. Parte prima, Pubblicato da Edit Faenza, Collana editoriale e presentazione a cura di Italia Nostra, sezione di Faenza
Carlo Perucchetti, Rolando Anni (a cura di), Voci e silenzi di prigionia cellelager 1917-1918, Cangemi editore, Roma, 2015
Neo Massari. Scultore e orafo, Pubblicato da Edit Faenza, Mostra retrospettiva a cinquant’anni dalla morte, 13 novembre 2015 – 31 gennaio 2016
Giovanni Bianchi, Giuseppe Ugonia, il litografo del ‘900 italiano. Rassegna d’opera, Tipografia Valgimigli, Faenza, dicembre 2015
Silvia Einaudi (a cura di), Torino agli albori dell’egittologia. Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera, Leo S. Olschki editore, 2015
[su_label type=”black”]2014[/su_label]
B. Cleri, Antonio Liberi da Faenza, edito da Editoriale Umbra
V. Gheroldi (a cura di), L’andata al calvario di Marco Palmezzano. Restuari, ricerche, interpretazioni, atti della giornata di studi, Lovere Accademia Tadini, 29 settembre 2012, Lovere, 2014
S. Drei, Dino Campana. Ritrovamenti biografici e appunti testuali, Carta bianca editore, Faenza 2014
[su_label type=”black”]2013[/su_label]
Anna Colombi Ferretti (a cura di), Dossier sulla Pala Bertoni, Edit Faenza, pp. 120
Franco Bertoni, Marcella Vitali, L’età neoclassica a Faenza. Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, Electa, Milano, pp. 408
[su_label type=”black”]2012[/su_label]
Claudio Casadio (a cura di), La Collezione Bianchedi Bettoli / Vallunga alla Pinacoteca di Faenza, Cataloghi Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
Luisa Renzi Donati, La Beata Vergine delle Grazie di Faenza. Sei secoli di protezione e devozione, Tipografia Faentina Editrice
Patrizia Capitanio, Maria protettrice della nostra gente. I santuari e le devozioni mariane nella Diocesi di Faenza-Modigliana, Carta Bianca Editore
Stefano Dirani, Francesco Nonni pittore, Edit Faenza
Lamberto Fabbri (a cura di), Kry Cristiano Marchetti Spirito light, edito da “I Quaderni del Circolo degli Artisti”
[su_label type=”black”]2011[/su_label]
G. Palloni, Natura agrestis. Arcangelo Resani e Giulio Bucci: il naturalismo nell’arte faentina del Settecento, Edit Faenza
Claudio Casadio, Mariano Faccani Pignatelli, Maria Grazia Morganti, Francesca Pozzi (a cura di), Le frecce spezzate. Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza, Even Group
Massimo Ferretti; Storia delle arti figurative a Faenza. La scultura nel Quattrocento, Edit Faenza
[su_label type=”black”]2010[/su_label]
S.Dirani, Francesco Nonni xilografo, Edit Faenza
I borghigiani, Tipografia Faentina Editrice
A.Dari, M.G. Morganti, F. Pozzi, I fiori dell’anima. Il linguaggio dei fiori nei paramenti sacri dei domenicani, catalogo della mostra 7 maggio-27 giugno 2010
Faenza nelle vedute di Domenico Giacometti, Amici dell’Arte Faenza
Distretto Scolastico, Comunicare con l’arte, Homeless Book
[su_label type=”black”]2009[/su_label]
Franco Gentilini. Anni faentini. 1925-1932, catalogo della mostra tenuta a Faenza da Pinacoteca Comunale e Banca di Romagna, 4 aprile-28 giugno 2009
P.Capitanio, La cartiera di Faenza e le vie d’acqua cittadine. Dall’epoca medievale ai giorni nostri, Carta Bianca editore, 2009
Giotto e il Trecento, catalogo della mostra tenuta a Roma, 6 marzo – 29 giugno 2009
A.Dari, C.Moschini, Il Sacro Fuoco di Faenza. Un aspetto della religiosità popolare tra Riforma e Inquisizione, catalogo della mostra 2 maggio-28 giugno 2009
[su_label type=”black”]2008[/su_label]
Claudio Casadio e Anna Rosa Gentilini, L’esposizione di Faenza del 1908, Stefano Casanova Editore, 2008
Stefano Dirani, Domenico Baccarini illustratore e incisore, Edit Faenza, 2008
R.Sgubin (a cura di), Abitare il Settecento, catalogo della mostra a Palazzo Attems Petzenstein, 10 novembre 2007 – 24 marzo 2008, Musei Provinciali di Gorizia, 2007, pag. 59
Guido Cagnacci Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni, catalogo della mostra tenuta ai Musei di san Domenico, Forlì, Silvana editoriale, 2008, pp. 268-269
La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, catalogo della mostra tenuta a Rovigo Palazzo Roverella, 10 febbraio – 13 luglio 2008, pag. 78
F. Benzi, Liberty e Déco. Mezzo secolo di stile italiano (1890-1940), Milano, Federico Motta editore, pag. 42
Andrea Bacchi e Luciana Giacomelli (a cura di), Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo, catalogo della mostra tenuta a Trento, Provincia autonoma di Trento, 2008, pp. 246-247
Turismo d’autore. Artisti e promozione turistica in Liguria nel Novecento, catalogo della mostra tenuta a Genova, Palazzo Ducale, 27 giugno – 14 settembre 2008, pag. 228
Anna Tambini, Plautilla Nelli Ferniani in un ritratto del 1774 del pittore Johannes De Giorgi, in “Romagna Arte e storia”, anno XXVII, numero 81, settembre-dicembre 2008
Bernhard August von Lindenau ind seine Kunstsammlungen, Lindenau-Museum Altenburg, pag. 20
T. Verdun, L’Arte Cristiana in Italia, Edizioni San Paolo, Torini, pag. 152
Lucio Scardino, Appunti su Antonio Gavirati, pittore cesenate nel Settecento ferrarese, “Romagna Arte e storia”, anno XXVIII, numero 82, gennaio-aprile 2008
Lucio Scardino, La gamba perduta. Iconografia e culto di S.Sebastiano a Ferrara, a Bondeno e nel territorio ferrarese, Liberty house, Ferrara, 2008, pag. 17 e pag. 47
Martin Hopkinson, Recensione a Domenico Baccarini, Catalogo Generale delle sculture e dei dipinti con i disegni dalle collezioni comunali di Faenza, in “The Burlington Magazine”, Art in Italy, October 2008
Andreina D’Agliano, Il cioccolato dai Maya al XX secolo, Alba, Fondazione Ferrero, 19 ottobre 2008 – 18 gennaio 2009, Silvana editoriale, 2008, pp. 150-151
[su_label type=”black”]2007[/su_label]
Stefano Dirani e Claudio Spadoni (a cura di), Domenico Baccarini. Catalogo generale delle sculture e dei dipinti con i disegni della collezioni comunali di Faenza, Milano, Electa, 2007
Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi, Nicholas Penny, Desiderio da Settignano. La scoperta della grazia nella scultura del Rinascimento, catalogo mostra Firenze Museo Nazionale del Bargello, 22 febbraio – 3 giugno 2007, Milano 5 Continents editions, 2007
Jadranka Bentini, Art Nouveau a Faenza. Il cenacolo Baccariniano, catalogo mostra Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Milano, Electa, 2007
Casadei S., Da Zandomeneghi a Morandi. Maestri dell’arte italiana del XX secolo nella Pinacoteca Comunale di Faenza, cat. mostra 5 maggio – 9 giugno 2007, Bagnara di Romagna, Faenza, 2007
Angelo Cipriani, Gian Paolo Consoli, Susanna Pasquali, Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, catalogo mostra Roma Accademia Nazionale S.Luca 19 aprile – 19 maggio 2007, Roma, Campamisano editore, 2007
[su_label type=”black”]2006[/su_label]
Patrizia Capitanio, Sulle vie del Medioevo: Croci Viarie nel territorio di Faenza, Faenza, Carta Bianca editore, 2006
Vittorio Sgarbi (a cura di), La scultura al tempo di Andrea Mantegna tra classicismo e naturalismo, catalogo mostra Mantova 16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007, Milano, Electa, 2006
Ugo Valeri (1873-1911) un inquieto sentimentale, cat. mostra, Dolo/Venezia – Trieste, 2006
Scavizzi G. e Schwed N., Ferraù Fenzoni, Todi, Ediart, 2006
Gianni Papi (a cura di), La “schola” del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker, catalogo mostra Ariccia, 13 ottobre – 11 febbraio 2007, Milano, Skira editore, 2006
Francesco Federico Mancini e Caterina Zappia (a cura di), Arte in Umbria nell’Ottocento, catalogo mostra Perugia, 23 settembre 2006 – 7 gennaio 2007, Milano, Silvana editoriale, 2006
Elena Rossoni, Splendori riscoperti a Budrio, Bologna, editrice compositori, 2006
Casadei S., Da Zandomeneghi a Morandi. Maestri dell’arte italiana del XX secolo nella Pinacoteca Comunale di Faenza, cat. mostra 2 dicembre – 11 febbraio, Faenza, 2006
Anna Tambini, Storia delle arti figurative a Faenza. Le origini, Faenza, Edit Faenza, 2006
[su_label type=”black”]2005[/su_label]
Massimo Medica, Giotto e le Arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto, catalogo mostra Museo Civivo Medievale Bologna, 3 dicembre 2005 – 28 marzo 2006, Milano, Silvana editoriale, 2005
Francesco Lojacono 1838-1915, cat. mostra, Milano, 2005
Caravaggio e l’Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti, catalogo mostra Milano 15 ottobre 2005 – 6 febbraio 2006, Milano, Skira, 2005
Antonio Paolucci, Luciana Prati, Stefano Tumidei (a cura di), Marco Palmezzano il Rinascimento nelle Romagne, catalogo mostra Forlì, 4 dicembre 2005 – 30 aprile 2006, Milano, Silvana editoriale, 2005
[su_label type=”black”]2004[/su_label]
Oltre il Cenacolo, catalogo mostra, Faenza, 2004
Gaspare Landi, catalogo mostra, Piacenza, 2004
[su_label type=”black”]2003[/su_label]
Marcella Vitali, La Pinacoteca, in “Faenza nel Novecento”, Faenza, Edit Faenza, 2003, pp. 675-694
La donazione Tampieri alla Galleria d’Arte Moderna di Faenza, catalogo mostra, 21 dicembre 2003 – 8 febbraio 2004, Faenza, Edit Faenza, 2003
Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo mostra, Roma, 2003
Cesare Augusto Detti (1847-1914). Il talento per il successo, catalogo mostra, Spoleto, 2003
[su_label type=”black”]2002[/su_label]
Marcello Dudovich, Oltre il manifesto, catalogo mostra, Milano, 2002
Franco Gentilini: opere 1928-1981, catalogo mostra, Venezia, 2002
F. Luser, Ugo Valeri, un inquieto sentimentale, Dolo/Venezia – Trieste, 2002
Claudio Marocci, Il San Giovannino di Donatello dalla raccolta di Fra Sabba, Faenza, Casanova editore, 2002
[su_label type=”black”]2001[/su_label]
Il Po in controluce, arte padana, alluvione e dintorni, Venezia 2001
Giorgio Morandi, I Fiori, catalogo mostra, Milano, 2001
[su_label type=”black”]2000[/su_label]
Massimo Medica, Stefano Tumidei (a cura di), Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna, catalogo della mostra (bologna), Venezia, 2000
G. Appella, Gentilini, catalogo generale dei dipinti 1923 – 1981, Roma, 2000
[su_label type=”black”]1999[/su_label]
Roberta Bartoli, Biagio d’Antonio, Milano, Motta, 1999
Jacqueline Marie Musacchio, The art and ritual of childbirth in Renaissance in Italy, Yale University Press, New haven & London, 1999
Anna Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano, 1999
[su_label type=”black”]1998[/su_label]
AA. VV., Arturo Martini, catalogo ragionato delle sculture, Vicenza, 1998
Antonio Paolucci, La Pinacoteca di Faenza, piccolo pantheon della pittura romagnola, a cura della Sezione di Faenza di Italia Nostra, Faenza, Tipografia Faentina, 1998
[su_label type=”black”]1997[/su_label]
Opere di incisori e disegnatori faentini dell’800 dai depositi della Pinacoteca, cat. mostra, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 29 maggio – 12 giugno 1997, Faenza, Arti Grafiche, 1997
Gianna Boschi (1913-1986). Il lascito alla Pinacoteca di Faenza. Dipinti e disegni, mostra tematica a cura di S.Casadei, Comune di Faenza, Pinacoteca Comunale, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 20 aprile-25 maggio 1997, Faenza, Studio 88, 1997
D. Durbè, Antonio Puccinelli, Cinisello Balsamo, 1997
[su_label type=”black”]1996[/su_label]
Orsola Ghetti Baldi, Roberto Sella 1878-1955, Faenza, Edit Faenza, 1996
Marcella Vitali, Boschi Gianna, pittrice e ceramista, in «Manfrediana. Bollettino della Biblioteca Comunale di Faenza», n. 30, 1996, pp. 38-42
G.C.Bojani, M.Vitali, A.Rontini, Per una esplorazione nell’arte faentina del ‘900: Gianna Boschi (1913-1986) nel decennale della scomparsa, in “Faenza”, anno LXXXII, 1996, fasc. 1-3, pp. 41-52 + tavv. XIX-XXII
[su_label type=”black”]1995[/su_label]
Incisori del XVI secolo nella Pinacoteca di Faenza, a cura di Sauro Casadei, schede di M.C. Zarabini, catalogo della mostra, Faenza, Palazzo del Podestà, 21 maggio – 18 giugno 1995, Faenza, Studio 88, 1995
Daniele Benati (a cura di), Il Trecento riminese. Maestri e botteghe tra Romagna e Marche, catalogo della mostra, Rimini, Museo della città, 20 agosto 1995 – 7 gennaio 1996, Milano, Electa, 1995
[su_label type=”black”]1994[/su_label]
M. Massaioli, Arturo Martini a Faenza, Roma, 1994
Il Museo Nascosto, Arte Moderna nella Pinacoteca di Faenza, catalogo mostra a cura della Direzione della Pinacoteca Comunale, Faenza, 1994
Ennio Golfieri, Musei Civici a Palazzo Mazzolani in Faenza, Faenza, Litografie Artistiche Faentine, 1994
[su_label type=”black”]1993[/su_label]
Pittura di natura morta nelle collezioni pubbliche e private di Faenza, catalogo della mostra, Faenza, Galleria della Molinella, 24 dicembre 1993 – 13 gennaio 1994, Faenza, Tip. Romagna, 1993
Pittura dell’Ottocento e Novecento dalle collezioni della Pinacoteca Comunale di Faenza, catalogo mostra a cura di S. Casadei, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 22 maggio – 27 giugno 1993, Faenza, Edit Faenza, 1993
Maria Rita Bentini, Intorno a Gaspare Mattioli (1806-1843), “satellite” faentino del Minardi, in «Romagna arte e storia», anno XIII, num. 39, settembre-dicembre 1993, pp. 47-68
[su_label type=”black”]1992[/su_label]
Vittorio Sgarbi (a cura di), Scultura italiana del primo Novecento, catalogo mostra Castello Estense Mesola 2 maggio 30 luglio 1992, Bologna, Grafis edizioni, 1992
M.Pasquali, Gianna Boschi, Faenza, 1992
G.Boschi. Opere inedite, Galleria del Voltone, catalogo, Faenza, 1992
[su_label type=”black”]1991[/su_label]
Valadier Three generation of roman goldsmiths, catalogo della mostra a Londra, 15 maggio 12 giugno 1991, Londra, Artemis group, 1991
Sauro Casadei, Pinacoteca di Faenza, Bologna, 1991
Sauro Casadei, Aggiunte ad un catalogo, in «Torricelliana», 42 (1991), pp. 176-181
Anna Tambini, Pittura del secondo Quattrocento in Romagna, “Il nostro ambiente e la cultura”, supplemento di “Faenza e mi paes“, Faenza, luglio 1991
Pier Giorgio Pasini, La Pittura Riminese del Trecento,
Giordano Viroli, Pittura del Cinquecento a Forlì, Forlì; Nuova Alfa editoriale, 1991
Charles Avery, Donatello. Catalogo completo delle opere, Firenze, Cantini, 1991
[su_label type=”black”]1990[/su_label]
Il Sacro Monte di Pietà in Faenza: cinque secoli tra storia e società: 1491-1991, Faenza, 1990
Nicola Levoli pittore (1728-1801), catalogo mostra, Faenza, 1990
Pier Giorgio Pasini, La Pittura Riminese del Trecento, Milano, Amilcare Pizzi editore, 1990
Marcella Vitali (a cura di), Romolo Liverani scenografo, Faenza, F.lli Lega editori, 1990
Bernardo di Chiaravalle nell’arte italiana, catalogo mostra, Milano, 1990
Giuseppe Maria Crespi (1665-1747), catalogo mostra, Bologna, 1990
[su_label type=”black”]1989[/su_label]
Giulio Romano, catalogo mostra, Venezia, 1989
Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna, catalogo mostra a cura di A.Colombi Ferretti e L.Prati, Forlì Oratorio di S.Sebastiano, 8 aprile-31 maggio 1989, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1989
Le Donazioni Golfieri, catalogo mostra a cura di E. Golfieri, Faenza, 1989
Anna Colombi Ferretti, La natura morta a Bologna e in Romagna, in AA. VV., La natura morta in Italia. Milano, 1989, I, pp. 438-511
[su_label type=”black”]1988[/su_label]
S. Pepper, Guido Reni. L’opera completa, Novara, 1988
F.Solmi (a cura di), Gianna Boschi. Mostra Antologica, Comune di Faenza, Palazzo del Podestà 9 ottobre-13 novembre 1988, catalogo, Faenza, 1988
Anna Colombi Ferretti, Presenze figurative del Cinquecento e del Seicento, in Faenza. La Basilica Cattedrale. Firenze, 1988, pp. 123-33
Imago Virginis. catalogo mostra, Cesena, 1988
Dall’avanguardia dei Carracci al secolo barocco, 1988
Guido Reni. 1575- 1642, catalogo mostra, Cittadella, 1988
[su_label type=”black”]1987[/su_label]
Roberta Bartoli, Biagio d’Antonio, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Venezia, 1987
[su_label type=”black”]1986[/su_label]
F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano, Electa, 1985, ed. 1986
Pier Giorgio Pasini, Guido Cagnacci pittore (1601-1633), Rimini, 1986
F. Lusanna Neri, L. Faedo, Il Museo Bardini a Firenze. Le sculture, Venezia, 1986.
L’arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio, cat. mostra, Modena, 1986
Donatello e i Suoi. Scultura fiorentina del primo Rinascimento, catalogo mostra a cura di A.Phipps Darr e G.Bonsanti, Firenze, Forte del Belvedere, 15 giugno – 7 settembre 1986, Milano, Mondadori, 1986
Antonio Corbara, Gli artisti, la città. Studi sull’arte faentina di Antonio Corbara, Ozzano, 1986
Anna Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di Sant’Agostino a Cesena, Cento, 1986
AA. VV., Pittura bolognese del ‘500, Casalecchio di Reno, 1986
Ercole Drei scultore (1886-1973), catalogo mostra a cura di F. Bertoni, Faenza, 1986
[su_label type=”black”]1985[/su_label]
Mostra dei restauri (1978-1983), catalogo mostra a cura di S.Casadei e G.Sangiorgi, Faenza, Febbraio-Marzo 1985, Faenza, Litografica Faenza, 1985
Gentilini, catalogo mostra, Milano, 1985
Sauro Casadei, La Pinacoteca di Faenza (1917-1926) un caso emblematico, in «Romagna arte e storia», anno V, numero 13, gennaio-aprile 1985, pp. 99-112
C. Nicosia, Giambattista Bassi (1784-1852), Pittore di paesi, Bologna, 1985
C. Zappia, Annibale Gatti, pittore di Firenze capitale, Roma, 1985
Omaggio a Bruno Saetti, catalogo mostra, Bologna, 1985
[su_label type=”black”]1984[/su_label]
Sauro Casadei, Progetto di sistemazione dei servizi e proposte di ordinamento espositivo dei materiali artistici, in «Quaderno n. 2 della Pinacoteca Comunale di Faenza», marzo 1984
Sauro Casadei, Note sullo stato della Pinacoteca Comunale di Faenza, in «Bollettino annuale dei Musei Ferraresi», 13-14 (1983-1984). pp. 223-230.
Osvaldo Piraccini, La Pinacoteca Comunale di Cesena, Cesena, 1984
Pinacoteca Comunale di Faenza, Quaderno n. 2, marzo 1984
Pinacoteca Comunale di Faenza, Quaderno n. 1, marzo 1984
Pier Giorgio Pasini, Nature morte faentine tra Rivalta e Piani, in «Romagna arte e storia», anno IV, num. 11, maggio-giugno 1984, pp. 47-58.
S. Celli, Un Secolo di Paradiso, Bologna, 1984
[su_label type=”black”]1983[/su_label]
J.T. Spike, Italian Still Life Paintings from Three Centuries, catalogo mostra, Firenze, 1983
AA. VV., Domenico Baccarini (1882-1907), catalogo mostra a cura di Ennio Golfieri, Faenza, 1983
[su_label type=”black”]1982[/su_label]
Anna Tambini, Pittura dall’alto medioevo al tardogotico nel territorio di Faenza e Forlì, Castelbolognese, Grafica Artigiana, 1982
La Pinacoteca Comunale: situazione attuale e proposte per un assetto museale futuro, Comune di Faenza, settembre 1982
La Pinacoteca Comunale: relazioni tecniche sul problema della ristrutturazione, Faenza, ottobre 1982
R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Casalecchio di Reno, 1982
Disegni di Tommaso Minardi (1787-1871), catalogo mostra, Roma, 1982
Ennio Golfieri, Il Cagnacci a Faenza, in “Romagna Arte e Storia”, 4, 1982, pp. 21-30
Ennio Golfieri, Curiosità museografiche, da “Faenza e’ mi paés”, ottobre 1982, Anno XVI,n. 2
Bruno Saetti, catalogo mostra, Cento, 1982
Anna Colombi Ferretti, Dipinti d’altare in età di Controriforma in Romagna 1550-1650, opere restaurate dalle diocesi di Faenza, Forlì’, Cesena, Rimini, catalogo mostra, Forlì, ottobre-novembre 1982, Bologna, Alfa, 1982
[su_label type=”black”]1981[/su_label]
Marcella Vitali, L’autobiografia di Federico Argnani e le vicende della raccolta di ceramiche della Pinacoteca e Museo Civico di Faenza, in «Faenza», LXVII (1981), n. 1-6, pp. 115-125, 1981
Tommaso Minardi. Disegni, Taccuini, lettere nelle collezioni pubbliche di Forlì e Faenza, catalogo mostra tenuta a Forlì, Palazzo Comunale 20 dicembre 1981 – 26 gennaio 1982, Bologna, editrice Clueb, 1981
[su_label type=”black”]1980[/su_label]
Giordano Viroli, La Pinacoteca Civica di Forlì, Forlì, 1980
Domenico Rambelli, catalogo mostra, Faenza, 1980
Ennio Golfieri, Fra arte e artigianato nella Faenza del primo Ottocento, Faenza, 1980
[su_label type=”black”]1979[/su_label]
Marcella Vitali, S. Acquaviva, Felice Giani, Faenza, 1979
Ennio Golfieri, Guida alla città di Faenza,Imola, 1979
L’Arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L’età neoclassica a Faenza, catalogo mostra, Bologna, 1979
L’Arte del Settecento Emiliano. La pittura. L’Accademia Clementina, catalogo mostra, Bologna, 1979
Carla Bernardini, Note sul Bagnacavallo junior, in “Prospettiva”, 18, 1979, pp. 20-39.
AA.VV., Un occhio sulla città, catalogo mostra, Faenza, 1979
[su_label type=”black”]1978[/su_label]
Mostra dei recuperi e restauri recenti di opere della Pinacoteca di Faenza, catalogo mostra, Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 7-28 maggio 1978, Imola, Galeati, 1978
R. Bruno, Roma, Pinacoteca Capitolina, Bologna, 1978
[su_label type=”black”]1977[/su_label]
Renato Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani al Gandolfi, Bologna, 1977
Pitture e ceramiche di Gianna Boschi, Faenza, 1977
Il liberty a Bologna e nell’Emilia Romagna, catalogo mostra, Bologna, 1977
Ennio Golfieri, Faventia/Faenza, origini e sviluppi edilizi della città, Faenza, 1977
Ennio Golfieri, L’Arte a Faenza dal Neoclassicismo ai nostri giorni, v. II, Imola, 1977
[su_label type=”black”]1976[/su_label]
G.Cesura, Roberto Sella pittore, Poligrafico G. Colombi, 1976
Everett Fahy, Some followers of Domenico Ghirlandaio, New York, 1976
[su_label type=”black”]1975[/su_label]
Bruno Saetti, catalogo mostra, Venezia, 1975
L. Meluzzi, I Vescovi e gli Arcivescovi di Bologna, Bologna, 1975
Ennio Golfieri, L’arte a Faenza dal Neoclassicismo ai nostri giorni, I, Imola, 1975
Antonio Corbara, C. Mazzotti, S. Maria dei Servi di Faenza, Faenza, 1975
Evelina Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle Gallerie di Firenze, catalogo mostra, Firenze, 1975
Federico Barocci, catalogo mostra, Bologna, 1975
[su_label type=”black”]1974[/su_label]
Pittura in Romagna dalla seconda metà dell’800 ad oggi, catalogo mostra, Ravenna, 1974
Pittura italiana del Settecento, catalogo mostra, Bologna, 1974
F.R. Bortolatto, L’opera completa di Francesco Guardi, Milano, 1974
[su_label type=”black”]1973[/su_label]
G. Gaeta Bertelà, S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, Bologna, 1973
E. Bacceschi, L’opera completa del Bronzino, Milano, 1973
F. Arisi, Felice Boselli, Roma, 1973
[su_label type=”black”]1972[/su_label]
F. Spazzoli, Livio Agresti, attualità di un piccolo maestro, in “Studi Romagnoli” , XXIII, 1972, pp. 63-96
[su_label type=”black”]1971[/su_label]
E. Bacceschi, L’opera completa di Guido Reni, Milano, 1971
[su_label type=”black”]1969[/su_label]
F. Valcanover, L’opera completa di Tiziano, Milano, 1969
Lascito di Francesco Papiani (1884-1969), cat. mostra, Faenza, 1969
[su_label type=”black”]1968[/su_label]
F. Gibbons, Jacopo Bertucci da Faenza, in “The Art Bullettin”, L, 1968, pp. 357-62, 1968
Ennio Golfieri, Arturo Martini a Faenza nel ventennale della morte, da “La Piè”, 1968, n. 2 (marzo – aprile)
[su_label type=”black”]1967[/su_label]
Arte Moderna in Italia, 1915-1935, catalogo. mostra, Firenze, 1967
Luigi Zauli Naldi, voce Antonio Berti, in “Dizionario Biografico degli Italiani“, vol. 9, Roma, 1967
[su_label type=”black”]1966[/su_label]
Mario Salmi, L’Abbazia di Pomposa, Milano, 1966
Antonio Archi, La donazione Zauli Naldi alla Pinacoteca Comunale di Faenza, in “Musei e Gallerie d’Italia”, XI, 1966
[su_label type=”black”]1965[/su_label]
Carlo Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano, 1965
Mostra di esemplari delle collezioni d’arte Zauli-Naldi, catalogo mostra, Faenza, Galleria d’arte Voltone Molinella, 2-4 dicembre 1965, Faenza, Lega, 1965
A. Mezzetti, Il Dosso e Battista Ferraresi, , Milano, 1965
G. Liverani, Il conte Luigi Zauli Naldi, in «Faenza», LI (1965), n. 3-4
[su_label type=”black”]1964[/su_label]
La Natura Morta Italiana, catalogo mostra, Milano, 1964
Ennio Golfieri, Pinacoteca di Faenza, Faenza, 1964
[su_label type=”black”]1963[/su_label]
S. J. Freedberg, Andrea Del Sarto, Cambridge, 1963
[su_label type=”black”]1962[/su_label]
F. Heinemann, Giovanni Bellini e i Belliniani, Vicenza, 1962
Carlo Grigioni, Pietro Barilotto scultore faentino del Cinquecento, Faenza, 1962
G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo, 1962
[su_label type=”black”]1961[/su_label]
Roberto Longhi, Note in margine al catalogo della mostra sei-settecentesca del 1922, in Scritti giovanili 1912-1922, Firenze, 1961
Luigi Zauli Naldi, Nicola Levoli e le sue nature morte, in «Paragone», XII (1961), n. 141, pp. 40-41
[su_label type=”black”]1960[/su_label]
Andrea Emiliani, Il Bronzino, Busto Arsizio, 1960
E. Cecchi, Piaceri della pittura, Vicenza, 1960.
Dino Campana, Taccuinetto faentino, a cura di D. De Robertis, Firenze, 1960
[su_label type=”black”]1959[/su_label]
Maestri della pittura del Seicento emiliano, catalogo mostra, Bologna, 1959
[su_label type=”black”]1957[/su_label]
Antonio Archi, La Pinacoteca di Faenza, Faenza, 1957
[su_label type=”black”]1956[/su_label]
Donato da San Giovanni in Persiceto, I Conventi dei Frati Minori Cappuccini della Provincia di Bologna. I Conventi fondati negli anni 1537-1554, I, Budrio, 1956
Carlo Grigioni, Marco Palmezzano pittore forlivese, nella vita nelle opere nell’arte, Faenza, 1956
N. Di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel ‘600 e nel ‘700, catalogo mostra, Roma, 1956
[su_label type=”black”]1955[/su_label]
Mostra degli artisti romagnoli dell’ Ottocento, catalogo mostra a cura di Ennio Golfieri, Faenza, 1955
Raccolta Galli. Mostra di opere appartenenti al defunto dott. Paolo Galli e da lui donate alla Pinacoteca Comunale di Faenza, catalogo mostra, Sale del Palazzo Comunale, 16-23 ottobre 1955, Faenza, Lega, 1955
[su_label type=”black”]1954[/su_label]
A. Mucchi, C. Della Croce, Il pittore Andrea Celesti, Milano, 1954
Luigi Zauli Naldi, Carlo Magini pittore di nature morte del sec. XVIII, in «Paragone», V (1954), n. 49, pp. 57-60
[su_label type=”black”]1953[/su_label]
La donna nell’arte da Hayez a Modigliani, catalogo mostra, Milano, 1953
[su_label type=”black”]1951[/su_label]
Antonio Corbara, Schede per il Catalogo generale delle opere d’arte mobili della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Bologna
Rezio Buscaroli, L’arte di Innocenzo, Bologna, 1951
[su_label type=”black”]1949[/su_label]
E.B. Garrison, Italian romanesque panel painting, Firenze, 1949
[su_label type=”black”]1947[/su_label]
Antonio Corbara, Ennio Golfieri, Biagio d’Antonio pittore fiorentino in Faenza, in “Atti dell’Accademia fiorentina di scienze morali La Colombaria”, n.s., I , 1947
[su_label type=”black”]1942[/su_label]
Cesare Gnudi, Niccolò Dell’Arca, Torino, 1942
[su_label type=”black”]1940[/su_label]
XXII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, 1940
[su_label type=”black”]1938[/su_label]
G. Rossini, Le antiche iscrizioni romane di Faenza e dei “Faventini”, Faenza, 1938
Mostra del Melozzo e del Quattrocento romagnolo, catalogo mostra, Forlì, 1938
[su_label type=”black”]1936[/su_label]
Bernard Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano, 1936
[su_label type=”black”]1935[/su_label]
Mostra d’arte del Sindacato provinciale belle arti: Biblioteca Malatestiana, catalogo mostra, Cesena, 1935.
Rezio Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna, 1935
[su_label type=”black”]1934[/su_label]
Roberto Longhi, Officina Ferrarese, Roma, 1934, ed. cons. Officina Ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940 -1955, Firenze, 1956, ed. 1980
[su_label type=”black”]1933[/su_label]
Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, catalogo mostra, Venezia, 1933
[su_label type=”black”]1932[/su_label]
Erwin Panofsky, Sul problema della descrizione e dell’interpretazione del contenuto di opere d’arte figurativa, in “Logos”, XXI, 1932 (ora in La prospettiva come “forma simbolica” ed altri scritti, Milano, 1973, pp. 203-18)
[su_label type=”black”]1931[/su_label]
Rezio Buscaroli, La Pittura Romagnola del Quattrocento, Faenza, 1931
Mostra del giardino italiano, catalogo mostra, Firenze, 1931
[su_label type=”black”]1930[/su_label]
XVII Esposizione Internazionale d’ Arte, Venezia, 1930
[su_label type=”black”]1929[/su_label]
E. Sandberg Vavalà, La Croce dipinta italiana, Verona, 1929
[su_label type=”black”]1927[/su_label]
AA. VV., Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo, 1927
[su_label type=”black”]1926[/su_label]
Mostra leghiana e 1° Biennale Romagnola d’ Arte, catalogo mostra, Modigliana, 1926
[su_label type=”black”]1922[/su_label]
A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier, Princeton, 1922
[su_label type=”black”]1919[/su_label]
Achille Calzi, Per una rinascenza della Pinacoteca e Musei Faentini, Faenza, Liverani, 1919
[su_label type=”black”]1917[/su_label]
Achille Calzi, Relazione sull’andamento della Scuola Comunale di Disegno Plastica e Intaglio “Tommaso Minardi” e sulla Pinacoteca e Museo Civico, Faenza, Tip. Moderna, 1917
[su_label type=”black”]1916[/su_label]
E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Pittori, Scultori, Incisori ed Architetti, Napoli, 1916
[su_label type=”black”]1914[/su_label]
XI Esposizione Internazionale d’ Arte, Venezia, 1914
[su_label type=”black”]1913[/su_label]
Cronotassi dei Vescovi di Faenza, Faenza, 1913
[su_label type=”black”]1911[/su_label]
Mostra del Ritratto italiano, catalogo mostra, Firenze, 1911
[su_label type=”black”]1909[/su_label]
Antonio Messeri, Achille Farina, Faenza nella Storia e nell’Arte, Faenza, 1909
[su_label type=”black”]1908[/su_label]
1° Mostra Biennale Romagnola d’ Arte, Faenza, 1908
[su_label type=”black”]1907[/su_label]
Pietro Toesca, Di un pittore emiliano del rinascimento, in “L’Arte”, X, 1907
[su_label type=”black”]1901[/su_label]
Adolfo Venturi, Storia dell’arte italiana, Milano, 1901-1940
[su_label type=”black”]1895[/su_label]
G. Panzavolta, Guida artistica commerciale di Faenza, Faenza, 1895
[su_label type=”black”]1886[/su_label]
Antonio Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, II, p. 1, Faenza, 1886
[su_label type=”black”]1882[/su_label]
Antonio Montanari, Guida storica di Faenza, Faenza, 1882
[su_label type=”black”]1881[/su_label]
Federico Argnani, La Pinacoteca Comunale di Faenza descritta ed illustrata, Faenza, 1881
[su_label type=”black”]1877[/su_label]
Gian Marcello Valgimigli, Tommaso Missiroli, pittore, detto il Villano, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria dell’Emilia”, n.s., II, Modena, 1877
[su_label type=”black”]1875[/su_label]
Gian Marcello Valgimigli, Cenni biografici intorno al Cav. Ferraù Fenzoni pittore, Faenza, 1875
[su_label type=”black”]1869[/su_label]
Gian Marcello Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de’ secolo XV e XVI, Faenza, 1869
[su_label type=”black”]1816[/su_label]
Luigi Lanzi, Storia Pittorica della Italia dal Risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1809, ed. cons., Pisa, 1816
[su_label type=”black”]sec. XIX[/su_label]
Gian Marcello Valgimigli, Memorie storiche di Faenza, Biblioteca Comunale di Faenza, ms. , s.d.
[su_label type=”black”]1777[/su_label]
Marcello Oretti, Pitture della Città di Faenza descritte da Marcello Oretti nell’anno 1777, Bibl. Com. di Bologna, Ms. B 165 bis.
[su_label type=”black”]1686[/su_label]
Carlo Cesare Malvasia, Le pitture di Bologna, Bologna, 1686
[su_label type=”black”]1681[/su_label]
Filippo Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua, Firenze, 1681-1728, nuova ed. 1845-1847
[su_label type=”black”]1678[/su_label]
Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, Bologna, 1678
[su_label type=”black”]1675[/su_label]
Francesco Scannelli, Il Microcosmo della pittura, Cesena, 1675
[su_label type=”black”]1568[/su_label]
Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, 1568, ed. a cura di G. Milanesi, Firenze, 1878-1855