La collezione Bianchedi Bettoli/ Vallunga

[su_heading size=”18″ margin=”15″]LA COLLEZIONE BIANCHEDI BETTOLI / VALLUNGA[/su_heading]

[su_accordion][su_spoiler title=”Presentazione” style=”fancy” icon=”plus”]Grazie alle volontà testamentarie di Augusto Vallunga, e alla concorde disponibilità della moglie Maria Grazia Bianchedi Bettoli, è stato possibile esporre in questa sala una trentina di quadri, che rappresentano uno sguardo coerente e completo sulle principali esperienze artistiche del Novecento italiano. La caratteristica principale della collezione, oltre all’importanza dei nomi che custodisce, risiede nella qualità delle singole opere. La raccolta, pur essendo costituita secondo il gusto del collezionista e dalle particolari contingenze del mercato, risulta comunque attenta e rappresentativa di un preciso periodo storico. 

La maggior parte delle opere sono state realizzate tra gli anni Venti e la metà degli anni Cinquanta del Novecento, si parte precisamente dal 1926, con Le rive della Tessaglia di Giorgio De Chirico (Volo, 1888 – Roma, 1978) giudicato come un vero capolavoro di questo grande maestro della Metafisica e con un quadro del fratello Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), L’astrologo meridiano del 1929.

Entriamo poi nei pieni anni Trenta, con due opere che aprono e chiudono il decennio:  Natura Morta di Gino Severini (Cortona, 1883 – Parigi, 1966) del 1930-31, in cui emerge tutta quella ricerca iconografico-stilistica che lo aveva portato alla “visione simultanea” e alla sovrapposizione di dati figurativi e storici;  Marina a Forte dei Marmi di Carlo Carrà, che prendendo a soggetto un amato tema, riesce a rendere unica l’atmosfera della spiaggia, fornendo una scala cromatica in cui il rosa e l’azzurro si fanno ricchi di sentimento.

Gli anni Quaranta sono caratterizzati dai lavori di Fiorenzo Tomea, Mario Mafai e da Periferia di Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961), soggetto ricorrente nella poetica dell’artista a partire già dagli anni Venti.

Natura Morta di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) è il simbolo degli anni Cinquanta: inconfondibile è l’atmosfera compositiva e cromatica creata con vasi, bottiglie all’interno del modesto studio del grande pittore bolognese. Si aggiunge Scalinata di Massimo Campigli (Berlino, 1895 – Saint-Tropéz, 1871) che mette in scena le sue caratteristiche donne stilizzate sullo sfondo di Santa Trinità dei Monti con la tecnica a effetto affresco tipica del suo stile.

Filippo De Pisis, Giulio Turcato, Felice Casorati, Ennio Morolotti e Mino Maccari sono altri dei rilevanti artisti di cui la Pinacoteca ha l’onore di conservare la testimonianza pittorica, permettendo di fornire al visitatore una panoramica esaustiva del periodo considerato e di evincere l’importanza internazionale che queste esperienze hanno avuto.[/su_spoiler]

Mappa della Sala Bettoli Vallunga

[su_heading size=”18″ margin=”15″]OPERE[/su_heading]

[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1773 [/su_highlight] Renato Paresce (Carouge, 1886 – Parigi, 1937), Natura morta
tempera grassa e olio su cartoncino, 1925, cm. 27,6×35,5, N. inv. 1773
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1775 [/su_highlight] Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), L’astrologo meridiano 

olio su tela, 1929, cm. 65×81, N. inv. 1775
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1778 [/su_highlight]

Gino Severini (Cortona, 1883 – Parigi, 1966), Natura morta con ruderi e pesci
tempera su cartone, 1930, cm. 52×62,5, N. inv. 1778
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1757 [/su_highlight] Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978), Le rive della Tessaglia

olio su tela, 1926, cm. 93×73, N. inv. 1757
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1760 [/su_highlight] Filippo De Pisis (Ferrara, 1896 – Milano, 1956), Natura morta con melanzana e mela rossa

olio su cartone telato, 1950, cm. 59×49,5, N. inv. 1760
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1754 [/su_highlight]

Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966), Marina a Forte dei Marmi
olio su cartone telato, 1940, cm. 40×50, N. inv. 1754
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1779 [/su_highlight]

Mario Sironi (Sassari, 1855 – Milano, 1961), Periferia
olio su tela, 1948, cm. 30×42.5, N. inv. 1779
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1768 [/su_highlight] Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964), Natura morta

olio su tela, 1953, cm. 30×43, N. inv. 1768
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1752 [/su_highlight] Serafino Campi (Faenza, 1905 – Forlì, 1991), Colline faentine

olio su tela, 1972, cm. 50×60, N. inv. 1752
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1777 [/su_highlight]

Beppe Serafini (Montelupo Fiorentino, 1915 – 1987), Figure
inchiostro tipografico su cartone inciso, anni Settanta, cm. 40×50, N. inv. 1777
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1766 [/su_highlight]

Mario Mafai (Roma, 1902 – 1965), Natura morta con caraffe e diavoletto
olio su tela, 1941, cm. 40×60, N. inv. 1766
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1782 [/su_highlight]

Giulio Turcato (Mantova, 1912 – Roma, 1995), Venezia
olio su tela, 1950, cm. 30×40, N. Inv. 1782
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1780 [/su_highlight] Fiorenzo Tomea (Zoppè di Cadore, 1910 – Milano, 1960), Paesaggio cadorino

olio su cartone telato, 1941, cm. 60×50, N. inv. 1780
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1774 [/su_highlight] Alberto Salietti (Ravenna, 1892 – Chiavari, 1961), Natura morta con l’ananas

olio su compensato, 1956, cm. 59×50, N. inv. 1774
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1767 [/su_highlight] Giuseppe Migneco (Messina, 1904 – Milano, 1997), Contadini

olio su tela,  1955-1965 ca., cm. 54×45, N. inv. 1767
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1763 [/su_highlight] Franco Gentilini (Faenza, 1909 – Roma, 1981), Nudo (n. 1)

olio su tela sabbiata, 1956, cm. 75×51, N. inv. 1763
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1753 [/su_highlight] Massimo Campigli (Berlino, 1895 – Saint Tropez, 1971), Scalinata

olio su tela, 1955, cm. 75×64, N. inv. 1753
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1751 [/su_highlight]

Xavier Bueno (Vera de Bidasoa, 1915 – Fiesole, 1979), Ritratto
olio e sabbia su tela, fine anni Cinquanta, cm. 70,5×50,5, N. inv. 1751
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1755 [/su_highlight]

Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), Natura morta con paesaggio
tempera su tela, 1959, cm. 50×70, N. inv. 1755
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1769 [/su_highlight]

Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Nudo
pastello ad olio su carta, 1975, cm. 39×46, N. inv. 1769
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1772 [/su_highlight]

Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Senza titolo
china su carta, 1952, cm. 35×50, N. inv. 1772
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1770 [/su_highlight]

Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Limoni
olio su tela, 1960, cm. 52×32, N. inv. 1770
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1781 [/su_highlight] Ernesto Treccani (Milano, 1920 – 2009), Cielo e grano

olio su tela, 1962, cm. 50×40, N. inv. 1781
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1762 [/su_highlight] Salvatore Fiume (Comiso, 1915 – Milano, 1997), Dal ciclo città di statue

olio su faesite, 1963 (?),  cm. 64×64, N. inv. 1762
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1758 [/su_highlight] Giuseppe De Gregorio (Spoleto, 1920 – 2007), Natura morta con foglie

olio su tela, 1973, cm. 50×60, N. inv. 1758
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1759 [/su_highlight] Giuseppe De Gregorio (Spoleto, 1920 – 2007), Natura morta del pescatore
olio su tela, 1971, cm. 80×60, N. inv. 1759
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1764 [/su_highlight]

Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989), Le amiche di Arlecchino
olio su tela, 1971, cm. 40×60, N. inv. 1764
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1765 [/su_highlight]

Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989), Coppia di profilo
carboncino e pastello su cartone, anni Settanta, cm. 35×48, N. inv. 1765
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1786 [/su_highlight] Sergio Vacchi (Castenaso di Bologna, 1925 – Siena, 2016), Senza titolo

olio su tela, 1977, cm. 98×69, N. inv. 1786
[su_highlight background=”#Db461e” color=”#fff”] 1756 [/su_highlight]

Paolo Cavinato (Belluno, 1911 – 1991), Figure
olio su tela, 1970 – 1980, cm. 70×80, N. inv. 1756

[su_heading size=”18″ margin=”15″]GALLERIA[/su_heading]

[su_divider top=”yes” text=”Torna in cima” style=”default” divider_color=”#000″ link_color=”#db461e” size=”4″ margin=”18″]