Antonio Liberi detto Antonio di Mazzone (Faenza, 1456 – 1534 ca.),
Madonna col Bambino e i Santi Pietro, Paolo, Domenico, Luca e Marco Evangelisti

Antonio di Mazzone è un artista di origine faentina, che lavorò soprattutto nelle Marche. Fu pittore e architetto: questa sua ambivalenza si riscontra nei suoi dipinti, in cui tutti i soggetti sono ambientati in solenni spazi architettonici. Tornato a Faenza lavorò per i domenicani per i quali realizzò questa pala d’altare, che era collocata sull’altare del dormitorio del loro Convento. La tavola entrò a far parte della Pinacoteca di Faenza a seguito delle soppressioni napoleoniche.
La Madonna è ritratta al centro sotto un’ampia volta, seduta col Bambino nudo fra le braccia circondata da cinque Santi: dall’alto, a sinistra, San Paolo col libro in mano, San Pietro con le chiavi e San Luca poggiato al bue, suo emblema. In ginocchio, a destra, sotto la Vergine e il Bambino, troviamo San Domenico accompagnato da un cane, simbolo di fedeltà e dei domenicani, mentre sotto di lui c’è San Marco col leone, suo emblema.