Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645)
,Cristo condotto al Calvario

Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645),
Cristo condotto al Calvario

 

Ferraù Fenzoni, Cristo condotto al calvario
olio su tela, 1622 – 1630 ca., cm. 100×130 (cornice di cm. 11), N. inv. 141

Ferraù Fenzoni è un artista faentino formatosi a Roma, città in cui realizzò moltissime opere e cicli di affreschi di gran pregio. Successivamente si recò a Todi e in altre città dell’Umbria, dove ricevette numerose commissioni. Nel 1599 tornò a Faenza, dove proseguì la sua carriera, decorando tre cappelle del Duomo di Faenza dal 1612 al 1616.

Fenzoni rimase legato alla cultura romana, ma fu toccato anche dalla scuola bolognese di Ludovico Carracci, il cui stile addolcì la sua grafica.
Quest’opera è di provenienza ignota, attribuita a Fenzoni da Federico Argnani, fa parte sicuramente della sua produzione più tarda, databile tra il 1622 e il 1630.

La durezza dei panneggi e della resa anatomica ed il colore spento, infatti,  caratterizzano i suoi anni più tardi. Lo sviluppo orizzontale della composizione è funzionale alla narrazione ed i movimenti del fitto gruppo dei personaggi sono angolosi e roteanti. 

 

 

♦ Biografia dell’artista
← Salone delle Pale d’Altare