Filippo Bellini (Urbino, 1550 ca. – Macerata, 1603),
San Francesco riceve le Stimmate

Filippo Bellini era un’artista di origine urbinate, attento e aggiornato sulla pittura romana, le cui opere sono sparse in tutto il territorio marchigiano ma la sua attività ricoprì anche la Romagna.
In quest’opera il pittore raffigura San Francesco inginocchiato in uno scenario naturalistico e ombroso. E’ illuminato da un fascio di luce, che proviene dall’alto dove sono presenti Cristo e alcuni angeli. A sinistra dello spettatore un frate francescano è intento a leggere. Al centro alcuni uomini sistemano i propri cavalli. Questa pala si trovava sull’altare maggiore della chiesa di San Francesco di Faenza e venne poi acquisita dalla Pinacoteca in seguito alle soppressioni.
L’opera fu attribuita da Gian Marcello Valgimigli al faentino Marcantonio Rocchetti. Anna Colombi Ferretti nel suo studio sulle pala d’altare in Romagna nell’epoca della Controriforma lo ha tuttavia convincentemente assegnato a Filippo Bellini.