Frans Pourbus il Giovane, attr. (Anversa, 1569 – Parigi, 1622)
,Ritratto di Carlo I Re d’Inghilterra

Frans Pourbus il Giovane, attr. (Anversa, 1569 – Parigi, 1622),
Ritratto di Carlo I Re d’Inghilterra

 

Franz Pourbus jr., Ritratto di Carlo I Re d’Inghilterra

olio su tela, 1615 ca., cm. 54×45 (cornice di cm. 8), N. inv. 16

Il quadro, dipinto ad olio su tela, raffigura il re di Inghilterra Carlo I Stuart, che visse fra il 1600 e il 1649 regnando su Inghilterra e Scozia dal 1625. Si tratta quindi della raffigurazione ufficiale di un re, o meglio di un principe, visto che possiamo datare il quadro al 1615 circa. La datazione risulta attendibile poiché il principe porta le insegne dell’Ordine della Giarrettiera di cui venne fregiato nel 1611.

Il personaggio viene ritratto a mezzo busto, vestito di un elegante abito, un farsetto di seta lavorato d’oro molto aderente al corpo. Una fascia di velluto nero regge un medaglione e l’abito è arricchito da bottoni e cintura decorati con luccicanti pietre preziose. Da notare la presenza di un elemento caratteristico dell’abbigliamento seicentesco: la gorgiera, una specie di alto colletto merlettato che sembra quasi sostenere il collo in una posizione rigida, tanto che il principe sembra poter muovere solamente gli occhi verso di noi. Si evidenzia inoltre la presenza di un pugnale attaccato alla cintura, oggetto d’obbligo per il costume dell’uomo aristocratico come simbolo di forza e valore.

Il ritratto è generalmente attribuito a Frans Pourbus il Giovane, ma Sir Oliver Miller, conservatore alle collezioni della Regina nel 2000 ha proposto l’attribuzione a Robert Peake, pittore inglese che dipinse il principe, suo fratello e sua sorella, e che nel 1616 venne pagato per tre ritratti del principe Carlo.

♦ Biografia dell’artista
← Sala del Magistrato