Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843),
Autoritratto

Nel dipinto l’artista si rappresenta a mezza figura e di tre quarti, con una casacca da pittore color cenere e berretto di velluto azzurro sul capo. Il Mattioli viene immortalato nell’atto della creazione artistica: tiene in mano pennello e tavolozza e alle sue spalle è ben riconoscibile il bozzetto per la pala raffigurante l’Immacolata Concezione destinata al Collegio Emiliani di Fognano, databile tra il 1830 e il 1832. L’Autoritratto è pertanto riferibile ad una scansione cronologica che va dal 1830 al 1831, quando il pittore doveva inviare da Roma a Faenza i bozzetti delle due pale, oggi conservate a Fognano.
La posa traduce modelli raffaelleschi e neoclassicheggianti: la figura è raffinata e la cromia dimessa, creando un’atmosfera di serenità impalpabile.