[su_heading size=”18″ margin=”15″] Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843),
Ritratto di Dionigi Strocchi [/su_heading]

Il dipinto rappresenta il ritratto a mezza figura del letterato Dionigi Strocchi, nato a Faenza nel 1762, celebre traduttore classicista e intellettuale, nominato senatore da Pio IX nel 1848. Egli deve la sua fama non tanto ai suoi scritti originali, versi, elogi, discorsi accademici latini e italiani, quanto più alle sue fedeli e al tempo stesso forbitissime traduzioni degl’Inni di Callimaco, dell’Inno omerico a Venere, delle Georgiche e delle Bucoliche di Virgilio, delle Poesie di Ludovico I Re di Baviera.
Sembra quindi del tutto coerente con la personalità dell’effigiato che sia rappresentato nell’atto di scrivere la traduzione delle Bucoliche virgiliane e che alle sue spalle sia presente un mezzo busto, probabilmente dello stesso poeta latino.
♦ Biografia dell’artista
← Vestibolo