Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912),
La famiglia Castellani

Questo bel ritratto di famiglia è stato lasciato alla Pinacoteca dalla signora Mariannina Castellani. Ultima esponente della famiglia, morta a 88 anni nel 1959, qui non figura perché il ritratto fu eseguito l’anno prima che essa nascesse. L’esecuzione del dipinto è quindi databile al 1870. Il Berti a quel tempo era già direttore della Scuola comunale di Disegno, ma conservava ancora vivo il ricordo della scapigliatura fiorentina col Borrani e i primi macchiaioli.
Il dipinto mostra i due genitori, il fratellino e la sorella della donatrice, Giuditta, nonché la nonna, contessa Cantoni. Pur non essendo la famiglia Castellani di nobili origini, è stata una delle più antiche e cospicue di Faenza. Lo dimostrano i tanti prelati, uomini di scienza e lettere appartenenti a questa famiglia, quali nel ‘500 il medico Pier Nicola e il poeta e filosofo Giulio.
♦ Biografia dell’artista
← Vestibolo