Pietro Barilotto, attr. (Faenza, 1481 – 1553),
Padre eterno benedicente

Il tondo in pietra, scolpito a rilievo, ha il Padre Eterno benedicente al centro, a mezzo busto, con una ghirlanda d’alloro e frutta. Il Padre Eterno è barbato, con nimbo triangolare, tiene la palla del mondo nella sinistra e benedice con la mano destra.
Acquisita nel 1922 da Gaetano Ballardini, l’opera, attribuita a Pietro Barilotto da Antonio Corbara, proviene probabilmente dalla chiesa di San Bernardo distrutta durante la seconda guerra mondiale. Dalla stessa chiesa di San Bernardo ad opera del Barilotto, è noto anche un fregio di sasso che ornava la porta esterna, di cui due frammenti sono conservati nelle collezioni della Pinacoteca.