Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872),
Faenza: il Voltone della Molinella
Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872),
Faenza: il Voltone della Molinella
Faenza: il Voltone della Molinella

Il “corridoio” che unisce le due Piazze di Faenza, le attuali Piazza del Popolo e Piazza Nenni (già della Molinella), è ripreso da quest’ultima: in alto è visibile l’affresco a grottesche dipinto nel 1566 da Marco Marchetti.
L’inquadratura prospettica, realizzata con l’abilità disegnativa che ha reso celebre l’attività di vedutista degli angoli faentini più caratteristici di Romolo Liverani, è come “riscaldata” dalla luminosità che piove dall’alto e resa più “umana” non tanto dalle figurette che la animano, quanto dal sentimento di “vissuto” che promana dalla muratura corrosa dal tempo, quasi in parallelo con l’opera del veneziano Ippolito Caffi, specialista in vedute, a lui contemporaneo.