Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917),
La signora Russell

Il volto della donna ritratta in questo bronzo ha lineamenti marcati e i capelli raccolti. Il modello ha lineamenti classici e la composizione, rappresentativa della maturità artistica dello scultore, è databile al 1888, per assimilazione ad un ritratto simile conservato al Musèe National d’Art Occidentale di Tokyo. Lo stampo è stato comunque utilizzato per altre opere negli anni a seguire, fino alla Minerva databile al 1910.
Grazie a recenti indagini è ora possibile identificare nel ritratto la Signora Anna Maria Antonietta Mattiocco della Torre (1863-1908), moglie del pittore australiano John Peter Russell.
L’opera giunse a Faenza, insieme al Ritratto della moglie Rose Beuret per l’Esposizione Torricelliana del 1908, grazie all’interessamento del critico Ricciotto Canudo. Le due opere pervennero con una lettera dell’autore che autorizzava Gaetano Ballardini, fondatore del MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, a trattenerle. Nel 1924 furono consegnate alla Pinacoteca.
♦ Biografia dell’artista
← Vestibolo