Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895)
, Ritratto d’uomo

[su_heading size=”18″ margin=”15″]Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895),
Ritratto d’uomo
[/su_heading]

Silvestro lega, Ritratto d'uomo
olio su tela, 1858 ca., cm. 36×27 (cornice di cm. 10), donazione Ennio Golfieri, 1989, N. inv. 1539

Nel catalogo della mostra del 1989-1990 il donatore, datandolo al 1858, sostiene che il personaggio raffigurato apparteneva ad una famiglia modiglianese. Si inserirebbe quindi nella serie di opere dipinte a Modigliana fra il 1855 e il 1857, quando l’adesione alla poetica purista da lui appresa alla scuola di Antonio Ciseri iniziava ad evolvere nella direzione del Realismo.
È infatti in questo gruppo di ritratti di parenti (di cui il più noto è il Ritratto del fratello Ettore fanciullo) e amici del paese natio che Lega stesso riconobbe, diversi anni dopo, di aver iniziato a spingersi oltre i limiti, peraltro mai rinnegati, dell’iniziale educazione fiorentina per inoltrarsi verso nuove e più difficili ricerche espressive.

♦ Biografia dell’artista
← Vestibolo