Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907)
, La Bitta con le mani incrociate

Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907),
La Bitta con le mani incrociate

 

Domenico Baccarini, La Bitta con le mani incrociate
bronzo, 1904, cm. 33x30x29, N. inv. 1425

L’artista sfrutta le fattezze della sua modella per darcene un’immagine di donna matura e pacata in questa scultura luminosa, «mossa» dall’ampio panneggio che bilancia il tono volutamente domestico e quotidiano della posa.

Ritroviamo il Baccarini che ha assimilato l’Accademia toscana, ma che tiene presenti soprattutto i modelli leghiani, oltre a ricordare i modi di Giovanni Romagnoli e di Hans Lerche (presenti come Baccarini stesso alla Biennale di Venezia del 1905).

♦ Biografia dell’artista
← Vestibolo