VESTIBOLO
240 Felice Boselli, bottega di, Natura morta con costata di manzo, cardo e selvaggina OPERE
olio su tela, cm. 48×64 (cornice di cm. 7), lascito Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 240
246 Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732), Macelleria: interno di negozio
olio su tela, cm. 133×174 (cornice di cm. 2), lascito Lugi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 246
242 Giovanni Battista Ruppolo (Napoli, 1629 – 1693), Natura morta di ortaggi, frutta, pani e trancio di tonno
olio su tela, datato 1661, cm. 74,5×101 (cornice di cm. 7) cm., lascito Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 242
1097 Francesco Guardi, attr. (Venezia, 1712 – 1793), Fiori, uva e due uccelli
olio su tela, cm. 88×81 (cornice di cm.7), lasciato Giacomo Pozzi, 1935, N. inv. 1097
239 Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Cane e sporta
olio su tela, prima metà sce. XVIII, cm. 59×73,5, (cornice di cm.9), lascito Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 239
237 Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Piccione morto
olio su tela, cm. 27×37 (cornice di cm. 7), N. inv. 237
236 Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Starna e piatto
olio su tela, cm. 26,5×38 (cornice di cm. 4), N. inv. 236
248 Carlo Magini (Fano, 1720 – 1806), Natura morta con zuppiera, uova al tegame e bottiglia
olio su tela, cm. 55×79 (cornice di cm. 10), lascito Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 248
244 Carlo Magini (Fano, 1720-1806), Natura morta con formaggi, cipolle, candeliere e bottiglie
olio su tela, cm. 56×79 (cornice di cm. 10), lascito Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 244
82 Cincinnato Baruzzi (Imola, 1796 – Bologna, 1878), Ritratto di Felice Giani
marmo, 1822, cm. 107×74, donazione Felice Giani, 1822, N. inv. 82
86
Domenico Toschini e Nicola Toselli (sec. XVIII), Monumento onorario al Cardinale Giovanni Carlo Boschi
stucco e marmo, 1768, cm. 169×100, dal Palazzo Comunale di Faenza
1015 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Trionfo della Fede
tempera su tela, 1799, cm. 280×165, dalla chiesa di San Girolamo all’Osservanza di Faenza, N. inv. 1015
492 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Sacra Famiglia
tempera su tela, cm. 34×48, donazione Luigi Zauli Naldi, 1965, N.inv. 492
482 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Et in arcadia ego
tempera e olio su tela, primo decennio sec. XIX, cm. 26×36, donazione Michele Bosi, 1931, N. inv. 482
483 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Rea Silvia e la principessa Anto
olio su tela, ultimo decennio sec. XVIII, cm. 30×22,5, donazione Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 483
485 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Cecilia Metella
olio su tela, ultimo decennio sec. XVIII, cm. 30×22,5, donazione Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 485
484 Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), La vestale Emilia
olio su tela, ultimo decennio sec. XVIII, cm. 30×22,5, donazione Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 484
83 Alessandro Tomba (Faenza, 1825 – Firenze, 1864), Ritratto di Pietro Tomba
marmo e gesso, 1850 ca., diametro di cm. 80, N. inv. 83
919 Tommaso Minardi (Faenza, 1787 – Roma, 1871), L’Ultima Cena
olio su tela, cm. 73×99,5 (cornice di cm. 14), dalla Congregazione di Carità di Faenza, N. inv. 919
930 Tommaso Minardi (Faenza, 1787 – Roma, 1871), La Cena in Emmaus
olio su tela, 1087 – 1810 ca. , cm. 54×65,5 (cornice di cm. 7), dalla Congregazione di Carità di Faenza, N. inv. 930
85 Ballanti Graziani, bottega di (Faenza, sec. XVIII – XIX), Monumento onorario al Vescovo Stefano Bonsignori
gesso, 1827, cm. 163×144, N. inv. 85
852 Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Il roccolo
tempera su tela, ultimo decennio sec. XVIII, cm. 71×86 (cornice di cm. 3), N. inv. 852
815 Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), La casa sul ponte
tempera su tela, ultimo decennio sec. XVIII, cm. 34×69,5 (cornice di cm. 4), N. inv. 815
68 Pietro Barilotto (Faenza, 1481 – 1553), Monumento funerario a Giuliano Camerario
calcare, 1533, cm. 148×153, dal chiostro della chiesa di San Domenico di Faenza, N. inv. 68
1249 Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Fiori in vaso
tempera su tela, primo quarto sec. XIX, cm. 53×37 (cornice di cm. 4), N. inv. 1249
1248 Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Fiori in vaso
tempera su tela, primo quarto sec. XIX, cm. 53×37 (cornice di cm. 4), N. inv. 1248
987 Michele Sangiorgi (Faenza, 1785 – Roma, 1822), Teseo fanciullo con Ercole
olio su tela, 1800 ca., cm. 137×93 (cornice di cm. 7), dalla Congregazione di Carità di Faenza, N. inv. 987
963 Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843), Ritratto di Dionigi Strocchi
olio su tela, 1834 ca., cm. 77,5×59 (cornice di cm. 7), N. inv. 963
968 Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843), Autoritratto
olio su tela, 1830 – 1831 ca., cm. 68,5×58 (cornice di cm. 8), donazione famiglia Strocchi, 1906, N. inv. 968
980 Giacomo Albè (Viadana, 1829 – Milano, 1893), Ritratto di Maria Teresa Magnaguti Pasolini Zanelli
olio su tela, 1864 – 1867 ca., cm. 126×95 (cornice di cm. 13), donazione Luigi Zauli Naldi, 1965, N. inv. 980
655 Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Bozzetto per scenografia
tempera su tela, prima metà sec. XIX, cm. 57×76 (cornice di cm. 11), N. inv. 655
659 Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Faenza: il Voltone della Molinella
tempera su tela, prima metà sec. XIX, cm. 42×49 (cornice di cm. 6), N. inv. 659
660 Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Faenza: il ponte con le torri
tempera su tela, 1850 ca., cm. 42×49 (cornice di cm. 6), donazione Michele Bosi, 1931, N. inv. 660
990 Achille Farina (Faenza, 1804 – 1879), Ritratto di Ludovico Caldesi
olio su tela, 1840 – 1860 ca., cm. 47×39 (cornice di cm. 6), N. inv. 990
985 Stefano Ussi (Firenze, 1832 – 1901), Ritratto di Federico Argnani
olio su tela, 1850 – 1855 ca., cm. 48×39 (cornice di cm. 7), donazione vedova di Federico Argnani, 1905, N. inv. 985
771 Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), La famiglia Castellani
olio su tela, 1870 ca., cm. 173×120, donazione Mariannina Castellani, 1956, N. inv. 771
751 Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), La guardiana di tacchini
olio su tavola, 1870 – 1880 ca., cm. 26×43 (cornice di cm. 10), donazione Antonio Mazzotti, 1923, N. inv. 751
752 Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), L’aia
tempera su tela, seconda metà sec. XIXI, cm. 37x46 (cornice di cm. 8), N. inv. 752
705 Tomaso Dal Pozzo (Faenza, 1862 – 1906), Pastora tra i calanchi
olio su tela, 1897, cm. 31,5×45,5 (cornice di cm. 12), donazione Ercole Saviotti, 1898, N. inv. 705
679 Massimo D’Azeglio (Torino, 1798 – 1866), Scena arcadica
olio su tela, cm. 37×46, acquistato da Alfonso Placci, 1878, N. inv. 679
572 Giovanni Fattori, attr. (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Buoi all’aratro
olio su tavola, 1880 – 1882 ca., cm. 11×25 (cornice di cm. 15), donazione Francesco Papiani, 1959, N. inv. 572
578 Giovanni Fattori, attr. (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Bove al pascolo
olio su tela 1880 – 1890 ca., cm. 11×25 (cornice di cm. 15), donazione di Francesco Papiani, 1959, N. inv. 578
1539 Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895), Ritratto d’uomo
olio su tela, 1858 ca., cm. 36×27 (cornice di cm. 10), donazione di Ennio Golfieri, 1989, N. inv. 1539
580 Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895), Contadina del Gabbro
olio su tela, 1888 ca., cm. 48×33,5 (cornice di cm. 10), donazione di Ennio Golfieri, 1989, N. inv. 580
519 Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), Ritratto della moglie Rose Beuret
bronzo, 1908, dono dell’artista, N. inv. 519
520 Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), La signora Russell
bronzo, 1888, dono dell’artista, N. inv. 520
64 Anonimo lapicida (sec. XVI), Frammento di trabeazione
pietra serena, primo decennio sec. XVI, cm. 57x254x17, da una casa in via XX settembre di Faenza, N. inv. 64
69 Pietro Barilotto, attr. (Faenza, 1481 – 1553), Padre eterno benedicente
pietra arenaria, fine secondo decennio sec. XVI, diametro cm. 100, dalla chiesa di San Bernardo di Faenza, deposito Gaetano Ballardini, 1922, N. inv. 69
681 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Autoritratto in rosa
olio su cartone, 1903, cm. 71×49, N. inv. 681
1111 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), L’umanità dinanzi alla vita (Le passioni umane)
olio su tela, 1904-1906, trittico, pannello sinistro cm. 241×101, pannello centrale cm. 198×302, pannello destro cm. 241,5×102, N. inv. 1111
1629 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Pensiero
terracotta patinata, 1900, cm. 76x41x41, N. inv. 1629
697 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto della sorella Giovanna (L’attesa)
olio su tela, 1903, cm. 100×60 (cornice di cm. 5), N. inv. 697
1425 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La Bitta con le mani incrociate
bronzo, 1904, cm. 33x30x29, N. inv. 1425
684 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La Bitta che allatta Maria Teresa
olio su tela, 1904, cm. 50,5×61 (cornice di cm. 10), N. inv. 684
1564 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La folla (Popolano)
terracotta patinata, 1902, cm. 38x29x39, N. inv. 1564
694 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Fanciulla tra i gigli
olio e pastello su tela, 1906, cm. 120×59,5 (cornice di cm. 2), acquistato nel 1930, N. inv. 694
690 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto di Odoardo Neri nello studio
olio su tela, 1903, cm. 30×35,5 (cornice di cm. 3), N. inv. 690
698 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto di donna seduta
olio su tela, 1906, cm. 120×60 (cornice di cm. 2), N. inv. 698
1558 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Busto della madre (Maddalena Bassi)
terracotta, 1901, cm. 51x23x22, N. inv. 1558
566 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La tentatrice
olio su cartone, 1904, cm. 43,5×66 (cornice di cm. 9), N. inv. 566
683 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La famiglia in lutto (La strada)
olio su tela, 1903, cm. 71×50 (cornice di cm. 6), N. inv. 683
682 Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Autoritratto con sottana
olio su tela, 1905, cm. 120,5×80 (cornice di cm. 15), N. inv. 682
87 Alfonso Lombardi (Ferrara, 1497 ca. – Bologna, 1537), Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista
terracotta patinata, 1524, cm. 280x300x116, dal distrutto Oratorio di San Giovanni Decollato di Faenza, N. inv. 87GALLERIA