Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516)
, Madonna col Bambino e San Paolo

Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516),
Madonna col Bambino e San Paolo

 

Giovanni Battista Bertucci sr., Madonna col Bambino e S. Paolo
olio su tavola, primo decennio sec. XVI, cm. 54,5×44 (cornice di cm. 4), N. inv. 170

Di provenienza ignota, dalle dimensioni si può pensare che fosse opera per la devozione privata: oltre alla Madonna col Bambino è infatti presente San Paolo, il che fa ragionevolmente pensare che il committente fosse una persona di nome Paolo.

L’opera è concordemente attribuita a Giovanni Battista Bertucci il Vecchio. La composizione raccolta e semplice, dominata da colori chiari, raffigura una Vergine «aggraziata e sentimentale» che secondo quanto ha scritto Buscaroli nel 1931 presenta «…una stilizzazione caratteristica delle Madonne del Vannucci», cioè del Perugino. Gesù si trova in braccio alla Vergine, ed è colto nell’atto di benedire San Paolo «grave e intento».

L’opera è stata attribuita dal Calzi alla prima maniera del pittore, per l’atteggiamento dei volti e per la movenza delle membra, mentre Buscaroli e Becherucci propendono per una data più tarda che può essere collocata intorno al 1510.

 

 

♦ Biografia dell’artista
← Giovanni Battista Bertucci Il Vecchio