Giuseppe Tampieri a Lugo

Donazione Giuseppe Tampieri a Lugo

DONAZIONE GIUSEPPE TAMPIERI A LUGO
17 marzo – 8 aprile 2018

 

PRESENTAZIONE

[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]

Catalogo Giuseppe Tampieri a Lugo
Scarica il catalogo “Donazione Giuseppe Tampieri a Lugo” in pdf

[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]

Giuseppe Tampieri, Plazuela, Jerez de la Frontera, 1968 c.
Giuseppe Tampieri, Plazuela, Jerez de la Frontera, 1968 ca.

l progetto di ‘diffusione’ di parte della collezione d’arte civica all’interno di alcuni importanti spazi di proprietà del Comune di Lugo ha voluto essere, in primo luogo, un’occasione per consentire la fruibilità della stessa da parte del pubblico. Alcune opere di tale collezione sono infatti collocate all’interno di spazi significativi ed interessanti tanto sotto il profilo storico, quanto sotto quello architettonico.

A nostro avviso, la “donazione Tampieri a Lugo” è una valida occasione di riflessione rispetto al fatto che, in anni difficili come questi, progetti virtuosi possano a volte scaturire dalla necessità di compensare, attraverso idee innovative, la carenza di risorse.

La volontà di rendere visibile il nostro patrimonio si è affiancata quindi alla consapevolezza che queste opere vengono proposte a un segmento più ampio di pubblico rispetto a quello che, di consuetudine, si limita a visitare spazi espositivi quali le Pescherie della Rocca o Casa Rossini.
Ci si è affidati per questo alla contaminazione delle arti visive con spazi eterogenei, legati al quotidiano, quali la Rocca Estense, l’ex Convento del Carmine, Villa Malerbi, il Teatro Rossini, la Biblioteca Trisi e il Museo Baracca.

Nell’ex Convento del Carmine, accanto ai maestri della pittura romagnola del secondo Novecento, da Luigi Varoli a Claudio Neri, saranno in mostra anche alcune opere di Giuseppe Tampieri, nativo di Lugo, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Un modo per sottolineare questa ricorrenza in modo adeguato, assieme alla mostra allestita alle Pescherie e a questo catalogo che documenta la donazione da parte della figlia Barbara, che ringraziamo sentitamente.

Davide Ranalli
Sindaco

Anna Giulia Gallegati
Assessora alla Cultura

[/su_column][/su_row]