[su_heading size=”18″ margin=”15″]IL SAN GIOVANNINO RESTAURATO
17 ottobre – 29 novembre 2009
[/su_heading]

REFERENZE

[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]

[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]

Autori del testo dei pannelli
Anna Colombi Ferretti, L’Autore
Anita Valentini, l’iconografia
Claudio Casadio, La Storia
Isidoro Castello, Lo Stato di Conservazione e L’Intervento di Restauro
Alessandra Griffo, Una Questione di Base

Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Soprintendente, Isabella Lapi
Direzione del Museo, Clarice Innocenti
Direzione e coordinamento del restauro, Alessandra Griffo
Direzione tecnica ed esecuzione del restauro, Isidoro Castello
Campagna fotografica, Marco Brancatelli e Bruno Vannucchi
Indagini all’ultravioletto, Luca Lupi

Soprintendenza per il Patromonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
Per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
Soprintendente, Luigi Ficacci
Funzionario responsabile per la città di Faenza, Anna Colombi Ferretti

Si ringrazia l’Associazione Amici della ceramica e del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza che ha collaborato alla realizzazione della mostra e all’allestimento della nuova bacheca collocata nella Sala Manfredi dal prossimo mese di dicembre.

Si ringraziano inoltre coloro che a vario titolo hanno dato un contributo al restauro e a questa presentazione: Alfredo Aldrovandi, Paolo Belluzzo, Roberto Boddi, Francesco Caglioli, Bruno Calani, Fabrizio Cinotti, Sergio Cipriani, Luigi Compagnoni, Stefano Dirani, Francesca Graziati, Irene Giovacchini, Eleonora Gioventù, Marta Gomez, Paola Franca Lorenzi, Giuseppe Onesti, Clara Ortolani, Mauro Parri, Stefano Pasolini, Linda Pisani, Franca Sorella, Laura Speranza, Marco Vicarelli, Maria Verde.
Un grazie particolare ai Soprintendenti Cristina Acidini e Bruno Santi, succedutisi alla direzione dell’ Opificio delle Pietre Dure durante l’intervento di restauro.

[/su_column][/su_row]