[su_heading size=”18″ margin=”15″]MONUMENTALE
Disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli
7 dicembre 2013 – 1 maggio 2014[/su_heading]
Opere in mostra
[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]
- Presentazione
- Le ragioni di una mostra. Articolo di Claudio Casadio, direttore della Pinacoteca Comunale di Faenza
- Il genio di Rambelli e le sue opere monumentali. Articolo di Antonio Paolucci, direttore dei musei vaticani
- Riflessione su alcuni inediti. Articolo di Claudia Casali, direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
- Biografia di Domenico Rambelli, di Stefano Dirani
- Opere in mostra
- I monumenti di Rambelli. Itinerario nelle opere all’aperto realizzate dall’artista
- Foto della sala di mostra
[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]
ALTRE SCULTURE IN MOSTRA
– Busto del padre, 1902-1903, terracotta, 40x41x29, proprietà privata
– L’uomo malato [o] L’incurabile, 1905, riduzioni successive, gesso, 38x19x15, collezione Ghirlandi
– Busto del Conte Carlo Zanelli Quarantini, 1908, gesso, 95x79x72, dono Antonia e Carla Zanelli
– Pannello cimiteriale, 1907,gesso, 54x93x10, donazione Papiani
– Busto di Anna Reumert, 1907-1908, bronzo, 45x29x28
– Bozzetto per l’ossario al fante, 1921, gesso, 54x94x94, donazione Gallegati
– Bozzetto per Il fante che dorme, 1926-27, gesso, 19x41x22
– Fante che dorme (part.), 1926-27, gesso, 80x85x138
– Volto di Alfredo Oriani, 1928-29, gesso su tavola di legno, 58,5×49, collezione Ghirlandi
– La piccola Susanna, 1925-26, marmo, altezza cm. 173, piedistallo 55x36x10, proprietà privata, forlì
– Ritratto di Mirtya Ciarlantini, 1929, bronzo, 58x26x28
– Autoritratto, 1930 circa, gesso patinato, 58x26x28, proprietà privata
– Fanciullona, prima del 1933, bronzo, 59x38x66, Bologna, collezione Valerio Sacchetti
– Ritratto di Clemente “Minto” Ghirlandi, 1960, gesso, 55x52x34, collezione Ghirlandi
DISEGNI
– Donna che osserva un tramonto, 1908-10, pastello colorato, 49,5×41, biblioteca comunale
– Studio per il Seminatore, 1920, carboncino, 100×75, biblioteca comunale
– Ritratto d’uomo con cappello, 1920, carboncino, 102×72, biblioteca comunale
– Nudo di donna, 1920, carboncino, 140×91, biblioteca comunale
– Busto di donna, 1920, pastello e carboncino, 80×100, biblioteca comunale
– Nudo di donna prona, 1920, carboncino, 100×75, biblioteca comunale
– Donna che sbadiglia, 1920, pastello e carboncino, 76×100, biblioteca comunale
– Donna che si infila una calza, 1920, carboncino, 100×75, biblioteca comunale
– Autoritratto, 1920-22, matita e carboncino, 485×38, biblioteca comunale
– Bambino seduto, 1920-22, carboncino, 100×75, biblioteca comunale
– Busto di donna con oggetto in mano, 1921, matita e carboncino, 49×38, biblioteca comunale
– Nudo di donna / Disegno per la Portatrice, 1921, carboncino, 90×62, biblioteca comunale
– Maternità, 1921 circa, matita, 49×39, biblioteca comunale
– Mietitori, 1920-22, carboncino, 80×120, biblioteca comunale
– Profilo d’uomo / Studio per il seminatore, 1920-22, matita, 48,5×38, biblioteca comunale
– Primo studio per la statua di Alfredo Oriani, 1921 circa, carboncino, 100×75, biblioteca comunale
PASTELLI
– Donna con abito verde, 1919-1920, pastello colorato, 65,5×44, Biblioteca Comunale
– Ballerina con abito a palloncino, 1919-1920, pastello colorato, 34,5×19,5, Biblioteca Comunale
– Caricatura femminile, 1919-1920, pastello colorato, 43×36,5, Biblioteca Comunale
– Donna con cappello, 1919-1920, pastello colorato, 37×16,5, Biblioteca Comunale
– Cantante, 1919-1920, pastello colorato, 47×32+6, donazione Papiani
– Figura femminile con mantello, 1919-1920, pastello colorato, 52×36+2
– Ballerina sul proscenio, 1919-1920, pastello colorato, 36×35+5, donazione Papiani
– Ballerina [o] Chanteuse, 1919-1920, pastello colorato, 41,5×46,5, Biblioteca Comunale
– Caricatura del Conte Luigi Zauli Naldi, 1923-25, pastello colorato, 64×35, collezione privata
Opere di Domenico Rambelli esposte al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
– Ritratto di Arnaldo Mussolini, 1932, bronzo, diam. 85, pinacoteca comunale
– Popolana che canta, 1922, terracotta, 33x20x26, proprietà privata
– Bagonghi, 1905, terracotta, museo internazionale delle ceramiche in Faenza
– L’uomo malato [o] l’incurabile, terracotta, 38x19x15, proprietà privata
– Fante che dorme, 1926-27, terracotta, 18,5x41x22,5, proprietà privata
[/su_column][/su_row]