MONUMENTALE
Disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli
7 dicembre 2013 – 1 maggio 2014
Inaugurazione venerdì 6 dicembre ore 18,00
Presentazione
[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]
- Presentazione
- Le ragioni di una mostra. Articolo di Claudio Casadio, direttore della Pinacoteca Comunale di Faenza
- Il genio di Rambelli e le sue opere monumentali. Articolo di Antonio Paolucci, direttore dei musei vaticani
- Riflessione su alcuni inediti. Articolo di Claudia Casali, direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
- Biografia di Domenico Rambelli, di Stefano Dirani
- Opere in mostra
- I monumenti di Rambelli. Itinerario nelle opere all’aperto realizzate dall’artista
- Foto della sala di mostra
[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]
Domenico Rambelli è noto per i suoi monumenti, tra cui quello di Baracca a Lugo e quelli ai Caduti di Viareggio e Brisighella.
Oltre a proporre un percorso tra le opere monumentali di Rambelli, esposte in luoghi pubblici, la mostra documenterà con più di trenta sculture, provenienti dalle collezioni della Pinacoteca e da raccolte di privati, l’attività scultorea di Domenico Rambelli svoltasi tra i primi anni del Novecento e la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. In mostra anche disegni per evidenziare come il segno artistico di Domenico Rambelli sia sempre stato quello dei grandi monumenti.
E’ nell’arte pubblica che Rambelli si è impegnato ed espresso maggiormente, cercando di conciliare una monumentalità delle origini con la modernità, dove i protagonisti sono gli umili e i lavoratori e dove l’epica è quella del quotidiano e dei gesti che sanno esprimere i valori profondi.
[/su_column][/su_row]