DONNE IN FIORE
Emilia Placci Da Porto, Laura Fossa e Anna Malmerendi Cantori pittrici faentine del Novecento
30 novembre 2018 – 20 gennaio 2019

Mostra in Pinacoteca Comunale di Faenza dal 30 novembre 2018 al 20 gennaio 2019
Presentazione
[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]
La mostra è organizzata dal Lioness Club Faenza, in collaborazione con la Pinacoteca Comunale, con la finalità di raccogliere fondi per realizzare il restauro della tavola di Gaspare Sacchi “Sacra famiglia e Santi con i donatori”, sita in Santa Maria Vecchia.
[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]
L’esposizione raccoglie opere di tre artiste faentine che nel corso del Novecento hanno dipinto nature morte con soggetto floreale.
Le tre artiste sono Emilia Placci Da Porto, nata a Faenza nel 1857 e morta a Milano nel 1930, Laura Fossa, nata a Faenza nel 1882 e morta a Faenza nel 1864, e Anna Malmerendi Cantori, nata a Faenza nel 1923 ed ora residente a Pesaro.
L’aspetto comune delle tre artiste è l’avere privilegiato nei propri lavori quasi esclusivamente la pittura con soggetto floreale. Si tratta di un tema antico, con il forte valore simbolico dei fiori, in voga già dal XV secolo quando venne codificato un vero “codice floreale”, giunto al Seicento ormai universalmente conosciuto e diffuso insieme alle nature morte. Nel periodo barocco i grandi bouquet floreali erano tesi a stupire e le opere di questo genere divennero comuni nelle pareti dei fastosi palazzi romani. Anche il Settecento confermò questo genere di pittura decorativa e a Faenza visse una propria stagione autonoma sviluppata dai pittori della fabbrica Ferniani. Nell’Ottocento i fiori sono stati un oggetto centrale nella pratica pittorica fino a divenire, con gli impressionisti e Van Gogh, uno dei temi prediletti.
Da questo lungo percorso nella storia dell’arte, e dopo la mostra “i fiori dell’anima” sul linguaggio dei fiori nei paramenti sacri e sulla pittura floreale a Faenza tra fine Settecento e primo Ottocento tenuta in pinacoteca nel 2010, si sviluppa l’arte delle tre pittrici esposte nella mostra “donne in fiore”. Emilia Placci Da Porto già nel 1897 esponeva in mostre e il suo segno risente fortemente della tecnica postimpressionista, mentre la pittura di Laura Fossa premiata all’esposizione torricelliana del 1908 è più legata al verismo cromatico di stampo ottocentesco. Più recente è la pittura di Anna Malmerendi Cantori che da autodidatta ha scelto di dipingere esclusivamente fiori ed ha adottato anche lei uno stile legato alle composizioni veriste.
[/su_column][/su_row]