Nell’antico palazzo rosso

NELL’ANTICO PALAZZO ROSSO
Dino Campana visitatore della Pinacoteca di Faenza
12 aprile – 28 dicembre 2014

Perchè è rosso l’antico palazzo?

[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]

[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]

Dino Campana conosceva bene il palazzo sede della Pinacoteca che definisce l’antico palazzo rosso.
Queste mura ospitavano ed ospitano tuttora sia la pinacoteca, sia il Liceo Torricelli.
Allora l’ingresso era unico.
Al Torricelli, Campana superò da privatista gli esami di terza (1898) e quinta ginnasio (1900) e fu quindi alunno di prima liceo (1900-1901).
Dai Canti Orfici si possono ricostruire, come ha scritto Stefano Drei, almeno due visite di Campana alla pinacoteca.
La prima è anteriore al settembre 1910, la seconda è probabilmente della primavera del 1914.

Come ipotesi per la definizione di rosso data al Palazzo si può ricordare che in quegli anni le mura del grande salone centrale, ora chiamato sala delle Pale d’Altare, erano imbiancate in rosso pompeiano.
Una traccia del colore rosso si può vedere guardando nella fessura esistente a sinistra tra la tavola e la cornice nella pala di Jacopone Bertucci, Disputa sull’Incoronazione della Madonna.


[/su_column][/su_row]