Luca Agostini. Nero Bitume

LUCA AGOSTINI
Nero Bitume
3 marzo 2017 – 17 aprile 2017

PRESENTAZIONE

[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]

[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]

L’artista presenta una collezione di ritratti e autoritratti che compongono un mosaico sociale e introspettivo che si mostra allo spettatore come una wunderkammern, composta da una piccola galleria di tele e da una recente collezione di lavori su carta.

Filo conduttore il Nerobitume: il nero è il colore corrispondente all’impressione visiva sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l’occhio. Per bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla raffinazione del greggio.

Agostini usa il quotidiano come contenitore di immagini da cui attingere per inventare o reinventare soggetti che raccontano forti emozioni e lo fa concentrandosi sui particolari.
I volti, i dettagli di gente da bar, di donne, di anziani da casa di riposo, di sconosciuti incontrati nella notte diventano oggetto di ispirazione. E ancora le immagini televisive, le riviste e i giornali, da cui ritaglia particolari, vengono composti a mo’ di collage in bozzetti preparatori, che fungono da base di partenza per i quadri.

Agostini dimostra di sapere scegliere volti e personaggi che rispecchiano il suo universo interiore e la sua visione di una realtà lirica. E così ecco che una fiera di espressioni umane e smorfie tra il realismo magico e il grottesco si stagliano nette dal buio e ci portano dentro al quadro, ammiccando con sorrisi smaglianti, occhi pungenti e nasi deformati, colli allungati e sguardi languidi. Infine gli autoritratti, che qui in Pinacoteca fanno capolino a quelli di Domenico Baccarini, che tanti ne realizzò proprio come Agostini.

Luca Agostini nasce il 16 dicembre 1982 a Faenza, dove vive e lavora. Artista visivo, ha esposto in numerose mostre collettive e personali. E’ co-autore, con Alberto Manservisi “Albeat”, Cristiano Marchetti (Kry) e Riccardo Zema (Rikka), di Team Ginko, intervento collettivo di pittura murale esterna, 1000 metri quadrati, realizzato nel 2014 a Faenza, in via Fornarina 12-14-16.
L’opera è parte del Map, il Museo all’aperto di opere d’arte contemporanea del Comune di Faenza.

Luca Agostini
NERO BITUME
a cura di Viola Emaldi

[/su_column][/su_row]