MOSTRE IN CORSO
MOSTRE IN CORSO
Mostre in omaggio a Giuseppe Tampieri a cento anni dalla sua nascita (2018)
MOSTRE PASSATE
- Donne in fiore. Emilia Placci Da Porto, Laura Fossa e Anna Cantori Malmerendi pittrici faentine del Novecento
30 Novembre 2018 – 20 Gennaio 2019 - Sergey Andriaka. Acquerelli / Aleksandr Poverin e la musica della forma
16 Dicembre 2018 – 20 Gennaio 2019 - Pittura d’altoforno.
Impressioni di Giuseppe Tampieri per l’ILVA (1956-1960)
3 maggio – 26 agosto 2018 - L’andata al Calvario.
Un’iconografia cinquecentesca da Marco Palmezzano a Ferraù Fenzoni nelle collezioni della Pinacoteca
3 maggio – 26 agosto 2018 - Una generazione stroncata. Barbieri, Malmerendi e Nonni: tre artisti romagnoli nella Prima Guerra Mondiale
20 ottobre 2017 – 1 aprile 2018 - Natività: suggestioni
5 dicembre – 29 gennaio 2018 - Natività: suggestioni
3 dicembre – 29 gennaio 2017 - Leonardo Castellani: nuove donazioni a Faenza
26 novembre 2016 – 26 febbraio 2017 - Donne nascoste. Opere di Francesco Nonni e Pietro Melandri
25 marzo 2017 – 7 maggio 2017 - Luca Agostini. Nero Bitume.
3 marzo 2017 – 17 aprile 2017 - Giovanni Battista Gatti, ebanista e intarsiatore di fama europea. Mostra a duecento anni dalla nascita
11 novembre 2016 – 29 gennaio 2017 - Giuseppe Ugonia nelle collezioni della Pinacoteca Comunale
22 marzo – 6 novembre 2016 - Antonio Argnani pittore faentino delle grazie femminili nella Parigi della Belle Epoque (Faenza 1868-Antibes 1947)
21 marzo – 28 giugno 2015 - Nell’antico palazzo rosso. Dino Campana visitatore della Pinacoteca di Faenza
12 aprile – 28 dicembre 2014 - Monumentale. Disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli
7 dicembre 2013 – 1 maggio 2014 - Le frecce Spezzate
600 anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza
26 novembre 2011 – 13 maggio 2012 - Natura agrestis. Arcangelo Resani e Giulio Bucci: il naturalismo nell’arte faentina del Settecento
28 ottobre – 20 novembre 2011 - Arte faentina nella Firenze dell’Unità d’Italia. La presenza di Achille Farina e Michele Chiarini alla esposizione nazionale del 1861
18 febbraio – 1 maggio 2011 - I fiori dell’anima. Il linguaggio dei fiori nei paramenti sacri dei domenicani
8 maggio – 27 giugno 2010 - Francesco Nonni xilografo
12 dicembre 2009 – 28 febbraio 2010 - Il San Giovannino restaurato
17 ottobre – 29 novembre 2009 - Il Sacro Fuoco di Faenza. Un aspetto della religiosità tra Riforma e Inquisizione
2 maggio – 28 giugno 2009 - Franco Gentilini. Anni faentini 1925-1932
4 aprile 2009 – 28 giugno 2009 - L’Amata Arte. Antonio Corbara a venticinque anni dalla scomparsa
8 febbraio – 8 marzo 2009 - Il Fonte Monumentale di Faenza.
19 dicembre 2008 – 1 marzo 2009 - Da Berti a Rambelli. Arte a Faenza nei primi dieci anni del ‘900
25 aprile – 16 novembre 2008 - Da Giani a Fattori. Maestri della pittura italiana del XIX secolo nelle collezioni di Faenza
7 dicembre 2007 – 25 gennaio 2008 - San Pier Damiani: un’iconografia millenaria
20 settembre – 2 dicembre 2007 - Omaggio a Gianna Boschi a venti anni dalla scomparsa
Dipinti e disegni. 23 giugno – 9 settembre 2007
Ceramiche e dipinti. 21 giugno – 26 agosto 2007 - Omaggio a Domenico Baccarini. I dipinti dalle collezioni comunali
Giugno – dicembre 2007 - Domenico Baccarini. I disegni dalle Collezioni Comunali
24 febbraio – 17 giugno 2007 - Da Zandomeneghi a Morandi. Maestri dell’Arte Italiana del XX secolo nella Pinacoteca Comunale di Faenza
2 dicembre 2006 – 11 febbraio 2007
5 maggio – 9 giugno 2007. Sala consiliare della Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna - Pittura di natura morta del XVII e XVIII secolo nelle collezioni della Pinacoteca Comunale di Faenza
10 giugno – 18 novembre 2006
Mostre ultima modifica: 2018-01-22T08:16:00+00:00 da