Pagine
- Home
- Visita
- Blog
- #59 (senza titolo)
- Biografie degli artisti
- Alessandro Albini (Bologna, 1568 – 1646)
- Giovanni Battista Armenini (Faenza, 1533 – 1609)
- Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907)
- Pietro Barilotto (Faenza, 1481 – 1553)
- #2847 (senza titolo)
- Bartolomeo Bellano (Padova, 1437 ca. – 1497 ca.)
- Filippo Bellini (Urbino, 1550 ca. – Macerata, 1603)
- Giovanni Bernardo Carbone (Genova, 1614 – 1683)
- Giacomo Bertucci detto Jacopone da Faenza (Faenza, 1502 – 1579)
- Giovanni Battista Bertucci il Giovane (Faenza, 1539 – 1614)
- Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516)
- Angelo Biancini (Castelbolognese, 1911 – 1988)
- Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732)
- Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663)
- Xavier Bueno (Vera de Bidasoa, 1915 – Firenze, 1979)
- Serafino Campi (Faenza, 1905 – Forlì, 1992)
- Massimo Campigli (Berlino, 1895 – Saint Tropez, 1971)
- Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966)
- Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963)
- Paolo Cavinato (Belluno, 1911 – 1992)
- Biagio D’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510)
- Benedetto da Maiano (Maiano, 1442 ca. – Firenze, 1497)
- Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978)
- Giuseppe De Gregorio (Spoleto, 1920 – 2007)
- Filippo De Pisis (Ferrara, 1896 – Milano, 1956)
- Desiderio da Settignano (Settignano, 1430 ca. – Firenze, 1464)
- Michele Di Matteo (documentato dal 1410 al 1469)
- Niccolò di Segna (Siena, ? – 1348 ca.)
- Donatello (Firenze, 1386 – 1446)
- Arte degli Embriachi (sec. XIV – XV)
- Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645)
- Salvatore Fiume (Comiso, 1915 – Milano, 1997)
- Sigismondo Foschi (documentato dal 1520 al 1532)
- Fra Damiano da Bergamo (Zogno, 1490 ca. – Bologna, 1549)
- Franco Gentilini (Faenza, 1909 – Roma, 1981)
- Giovanni da Rimini (sec. XIII – XIV)
- Francesco Guardi (Venezia, 1712 – 1793)
- Giovanni Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 1676)
- Antonio Liberi detto Antonio di Mazzone (Faenza, 1456 – 1534 ca.)
- Alfonso Lombardi (Ferrara, 1497 ca. – Bologna, 1537
- Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989)
- Maestro di San Terenzio (sec. XV)
- Mario Mafai (Roma,1902 – 1965)
- Carlo Magini (Fano, 1720 – 1806)
- Rutilio Manetti (Siena, 1571 – 1636)
- Biagio Manzoni (Faenza, documentato dal 1629 al 1648)
- Marco Marchetti (Faenza, 1528 ca. – 1588)
- Benedetto Marini (Urbino, 1590 – ?)
- Giuseppe Migneco (Messina, 1908 – Milano, 1997)
- Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964)
- Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992)
- Vincenzo Onofri (documentato dal 1493 al 1524)
- Nicolò Paganelli (Faenza, 1538 – 1620)
- Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539)
- Pasinelli Lorenzo (Bologna 1620-1700)
- Frans Pourbus il Giovane (Anversa, 1569 – Parigi, 1622)
- Ercole Procaccini (Bologna, 1515 – Milano, 1595)
- Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972)
- Giovanni Battista Ramenghi, detto Bagnacavallo il Giovane (Bologna, 1521 – 1601)
- Giuseppe Recco (Napoli, 1634 – Alicante, 1695)
- Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642)
- Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740)
- Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917)
- Giovanni Battista Ruoppolo (Napoli, 1629 – 1693)
- Renato Paresce (Carouge, 1886 – Parigi, 1937)
- Alberto Salietti (Ravenna, 1892 – Chiavari, 1961)
- Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952)
- Luca Saletti (Faenza, documentato dal 1531 al 1555)
- Beppe Serafini (Montelupo Fiorentino, 1915 – 1987)
- Gino Severini (Cortona, 1883 – Parigi, 1966)
- Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961)
- Sperandio Savelli (Mantova, 1425 ca. – Venezia, 1504 ca.)
- Bernardo Strozzi (Genova, 1581 – Venezia, 1644)
- Justus Sustermans (Anversa, 1597 – Firenze, 1681)
- Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 – 1668)
- Fiorenzo Tomea (Zoppè di Cadore, 1910 – Milano, 1960)
- Ernesto Treccani (Milano, 1920 – 2009)
- Giulio Turcato (Mantova, 1912 – Roma, 1995)
- Sergio Vacchi (Castenaso di Bologna, 1925 – Siena, 2016)
- Simon Vouet (Parigi, 1590 – 1649)
- Antonio Zanchi (Este, 1631 – Venezia, 1722)
- Giacomo Albè (Viadana, 1829 – Milano, 1893)
- Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666)
- Giovanni Gioseffo Dal Sole (Bologna, 1654 – 1719)
- Giovanni Antonio Burrini (Bologna, 1656 – 1727)
- Giovanni Antonio Burrini (Bologna, 1656 – 1727)
- Giovanni Di Balduccio (Pisa, 1300 ca. – 1349 ca.)
- Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958)
- Cincinnato Baruzzi (Imola, 1796 – Bologna, 1878)
- Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912)
- Massimo D’Azeglio (Torino, 1798 – 1866)
- Tommaso Dal Pozzo (Faenza, 1862 – 1906)
- Ercole Drei (Faenza, 1886 – Roma, 1973)
- Achille Farina (Faenza, 1804 – 1879)
- Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908)
- Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823)
- Silvestro Lega (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895)
- Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872)
- Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947)
- Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843)
- Tommaso Minardi (Faenza, 1787 – Roma, 1871)
- Francesco Nonni (Faenza, 1885 – 1976)
- Michele Sangiorgi (Faenza, 1785 – Roma, 1822)
- Stefano Ussi (Firenze, 1832 – 1901)
- Lorenzo Viani (Viareggio, 1882 – Ostia, 1936)
- Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841)
- Luca Longhi (Ravenna, 1507 – 1580)
- Giacomo Raibolini, detto Giacomo Francia (Bologna, 1484 – 1557)
- Agnolo Bronzino (Firenze, 1503 – 1572)
- Mostre
- Una generazione stroncata
- Pittura di nature morte del XVII e XVIII secolo
- Da Zandomeneghi a Morandi
- Domenico Baccarini. I disegni dalle Collezioni Comunali
- Omaggio a Domenico Baccarini (1882 – 1907)
- Omaggio a Gianna Boschi a vent’anni dalla scomparsa
- San Pier Damiani. Un’iconografia millenaria
- Da Giani a Fattori
- Da Berti a Rambelli
- Il fonte monumentale di Faenza
- L’amata arte
- Franco Gentilini: Anni faentini 1925-1932
- Il Sacro Fuoco di Faenza
- Natività: Suggestioni
- Leonardo Castellani. Nuove donazioni a Faenza
- Giuseppe Ugonia nelle collezioni della Pinacoteca Comunale
- Antonio Argnani. Pittore faentino delle grazie femminmili nella Parigi della Belle Epoque
- Nell’antico palazzo rosso
- Monumentale. Disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli
- Le frecce spezzate. Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza
- #4809 (senza titolo)
- #4821 (senza titolo)
- Pittore romagnolo del sec. XV (Ansuino da Forlì?), Madonna delle Frecce, tavola, 1450-1460, 1700 x 1300, Brisighella, Collegiata di San Michele Arcangelo (in mostra la copia dentro la residenza)
- Gian Battista Bertucci il Giovane, Madonna delle Grazie con S.Francesco d’Assisi, Sant’Antonio di Padova, San Savino, Sant’Apollinare e il committente don Rondinini, olio su tela, 1599, 2540 x 1620, Faenza, Museo Diocesano, dalla Chiesa di San Savino
- #4894 (senza titolo)
- Anonimo pittore, Madonna delle Grazie
- Anonimo pittore romagnolo, Madonna delle Grazie con il bambino e i santi Giacomo il Maggiore, Antonio Abate, Pietro e Lorenzo
- Ignoto pittore locale, B.V. delle Grazie e Santa Maria Maddalena
- Cristoforo Unterperger, Beata Vergine delle Grazie e San Pietro liberato
- Natura agrestis
- Due mostre in Pinacoteca
- L’Andata al Calvario
- Pittura d’altoforno. Impressioni di Giuseppe Tampieri per l’ILVA (1956-1960)
- Giovanni Battista Gatti, ebanista e intarsiatore di fama europea
- Il San Giovannino restaurato
- Arte faentina nella Firenze dell’Unità d’Italia
- Luca Agostini. Nero Bitume
- Donne nascoste
- I fiori dell’anima
- Francesco Nonni xilografo
- Giuseppe Tampieri. La figura femminile
- Mediterranea. L’arte di Giuseppe Tampieri
- Natività: suggestioni
- Donazione Giuseppe Tampieri a Lugo
- La pittura di Giuseppe Tampieri al Bistrò Rossini Faenza
- Materia e anima nella scultura di Giuseppe Tampieri
- Donne in fiore
- Dalla Russia a Faenza: due mostre
- Sala d’ingresso
- Domenico Baccarini,
Busto della nonna (Maria Liverani)
- Domenico Baccarini,
La Bitta
- Domenico Baccarini,
Bacio materno
- Ercole Drei (1186-1973),
Atleta
- Ercole Drei,
Salomè
Ercole Drei (Faenza, 1886 – Roma, 1973), Autoritratto
Ercole Drei (Faenza, 1886 – Roma, 1973), Brezza
- Domenico Rambelli,
L’uomo malato [o] l’incurabile
- Domenico Rambelli,
Ritratto di Francesco Beltramelli
- Domenico Rambelli,
Busto di Anna Reumart
Ercole Drei (Faenza, 1886 – Roma, 1973), Cassandra
- Angelo Biancini,
Il fabbro
- Angelo Biancini,
Ritratto di giovane donna
- Domenico Baccarini,
La vecchia che fila
Maestro di San Terenzio, maniera di (sec. XV), San Sigismondo (?)
Donatello (Firenze, 1386 – 1466), San Girolamo
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Madonna col Bambino, angeli e i Santi Domenico, Andrea, Giovanni Evangelista e Tommaso d’Aquino
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Madonna col Bambino, e Angeli con i Santi Giovannino, Ippolito, Benedetto, Lorenzo e Romualdo; nella cimasa il Padre Eterno
Maestro della Pala Bertoni (Faenza, seconda metà sec. XV), Madonna col Bambino, putti musicanti, San Giovanni Evangelista e il Beato Giacomo Filippo Bertoni
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539), Sant’ Ambrogio (?)
Maestro di San Pier Damiano (sec. XV), San Vito e San Giovanni Battista
Anonimo tardogotico (sec. XV), San Giorgio, San Francesco e San Rocco
Maestro di San Pier Damiano (sec. XV),Incoronazione della Vergine e Santi, Cristo morto e Annunciazione
Anonimo riminese (sec. XIV), Polittico
Niccolò di Segna (Siena, ? – 1348 ca.), San Benedetto e San Galgano
Michele di Matteo (documentato dal 1410 al 1469), Cristo in Pietà
Maestro dei Crocifissi francescani (sec. XIII), Crocifisso
Maestro di Faenza (sec. XIII), Crocifissione e Assunzione di San Giovanni Evangelista
Giovanni da Rimini (sec. XIII – XIV), Madonna col Bambino, due angeli e i Santi Francesco, Michele Arcangelo, Agostino, Caterina e Chiara
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539),Cristo portacroce
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista, Benedetto, Romualdo, Giovanni Evangelista, Girolamo e un Santo Vescovo
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), San Pietro Apostolo
Giovanni Di Balduccio (Pisa, 1300 ca. – 1349 ca.), Il profeta Baruch
- Sala Giovanni Battista Bertucci il Vecchio
- Giuseppe Recco (Napoli, 1634 – Alicante, 1695) ,
Natura morta con seppia, pesci, aragosta e cesto di ostriche
- {:it}
Giovanni Battista Ruoppolo (Napoli, 1629 – 1693), Natura morta con ortaggi, frutta, pani e trancio di tonno{:}{:en}Ruoppolo Giovanni Battista ,
Still Life with vegetables, fruit, bread, and a strip of tuna{:}
Carlo Magini (Fano, 1720 – 1806), Natura morta con zuppiera, uova al tegame e bottiglia
Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Cane e sporta
Carlo Magini (Fano, 1720 – 1806), Natura morta con formaggi, cipolle, candeliere e bottiglie
Felice Boselli, bottega di (Piacenza, 1650 – Parma, 1732), Natura morta con costata di manzo, verdure e selvaggina
Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732), Macelleria: interno di negozio
Francesco Guardi, attr. (Venezia, 1712 – 1793), Fiori, uva e due uccelli
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Natività con i Santi Girolamo, Giovannino, Giovanni Evangelista e Bernardino da Siena
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Madonna col Bambino
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio, bottega di (Faenza, 1470 ca. – 1516), Madonna col Bambino e San Giovannino
- Saletta di passaggio
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539), Sant’Agostino
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539), San Girolamo
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539), Tobiolo e l’Arcangelo Raffaele
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Noli me tangere con i Santi Pietro e Andrea
Vincenzo Onofri, attr. (documentato dal 1493 al 1524), San Bernardino da Siena e San Pietro Martire
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Cristo cade sotto la croce e Deposizione di Cristo nel sepolcro
Anonimo veneto (sec. XV), Madonna col Bambino
Luca Longhi (Ravenna, 1507 – 1580), Sposalizio mistico di Santa Caterina con San Giuseppe
Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia (Bologna, 1484 – 1557), Madonna col Bambino e San Francesco
- Sala del Cristo in Pietà
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Santa Maria Maddalena
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), San Giovanni Battista
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Madonna col Bambino e San Paolo
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Madonna col Bambino e i Santi Bernardino da Siena, Giovanni Battista, Celestino Papa e Antonio da Padova
Giovanni Battista Bertucci il Vecchio (Faenza, 1470 ca. – 1516), Adorazione dei Magi
- Sala Manfredi
Anonimo romagnolo (fine sec. XV), Madonna, Cristo in Pietà e i Santi Giovanni, Pietro, Francesco e Girolamo
Desiderio da Settignano, bottega di (Settignano, 1430 ca. – Firenze, 1464), Camino
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Cristo in Pietà
Anonimo toscano (sec. XV), Cassoni
Anonimo (seconda metà sec. XV), Impresa araldica di Galeotto Manfredi
Anonimo (sec. XIV), Impresa araldica di Astorgio I Manfredi
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Madonna col Bambino e i Santi Giovannino e Antonio da Padova
Arte degli Embriachi (sec. XIV – XV), Annunciazione, Crocifissione, Orazione nell’orto e Santi. Negli sportelli due angeli oranti
Maestro della Pala Bertoni (Faenza, seconda metà sec. XV), Cristo in Pietà
Benedetto da Maiano, attr. (Maiano, 1442 ca. – Firenze, 1497), San Giovannino
Sperandio Savelli (Mantova, 1425 ca. – Venezia, 1504 ca.), Medaglia con effigie e insegne di Galeotto Manfredi
Artigianato faentino (sec. XV), Soffitto dipinto
Anonimo romagnolo (sec. XV), Astorgio III Manfredi e il Beato Bernardino da Feltre
- Sala del Novecento
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Ritratto del pittore Antonio Berti (Il mio maestro)
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Busto del Conte Carlo Zanelli Quarantini
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Popolana che canta (Il canto)
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Il fante morente
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Myrta Ciarlantini
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Il conquistatore
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Marinaio morente
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Ritratto di Titti Papini (Rosina Papini)
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Figlia di Eva
Domenico Rambelli (Faenza, 1886 – Roma, 1972), Il fante che dorme
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Madonna col Bambino, due Angeli e i Santi Giovanni Evangelista e Antonio da Padova
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 – 1539), Madonna con il Bambino in trono fra San Michele Arcangelo e San Giacomo Minore; Adorazione dei Magi; nella lunetta Padre eterno e cherubini
Biagio d’Antonio da Firenze (Firenze, 1446 ca. – documentato fino al 1510), Annunciazione
Arte funeraria romana (I – II sec. d. C.), Urna cineraria
Alfonso Lombardi (Ferrara, 1497 ca. – Bologna, 1537), San Girolamo Penitente
Fra Damiano da Bergamo (Zogno, 1490 ca. – Bologna, 1549), Piano di tavolo
Lorenzo Viani (Viareggio, 1882 – Ostia, 1936), Il filosofo
Lorenzo Viani (Viareggio, 1882 – Ostia, 1936), La tempesta
Franco Gentilini (Faenza, 1909 – 1981), Nudo femminile accosciato
Franco Gentilini (Faenza, 1909 – 1981), Faenza: sulla riva del fiume Lamone
Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947), La lavandaia
Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947), Paesaggio
Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947), Il cavallino innamorato
Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964), Fiori
Filippo De Pisis (Ferrara, 1896 – Milano, 1956), Fiori in controluce
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958), Impressione pittorica dei pianeti Saturno e Giove intorno alla Luna
Ercole Drei (Faenza, 1886 – Roma, 1973), Ritratto della moglie
Francesco Nonni (Faenza, 1885 – 1976), Fanciulla con pavone
Franco Gentilini (Faenza, 1909 – Roma, 1981), Ritratto di Argentina Liverani
- Vestibolo
- {:it}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Pensiero{:}{:en}Domenico Baccarini,
Bust of a woman with hands folded (Thought){:}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La Bitta con le mani incrociate
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La folla (Popolano)
Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), Ritratto della moglie Rose Beuret
Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), La signora Russell
- {:it}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La Bitta che allatta Maria Teresa{:}{:en}Domenico Baccarini,
La Bitta nursing Maria Teresa{:}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), L’umanità dinanzi alla vita (Le passioni umane)
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La famiglia in lutto (La strada)
- {:it}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Autoritratto con sottana{:}{:en}Domenico Baccarini,
Self-portrait with soutane{:}
- {:it}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto della sorella Giovanna (L’attesa){:}{:en}Domenico Baccarini,
Portrait of his sister Giovanna (Waiting){:}
- {:it}
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Fanciulla tra i gigli{:}{:en}Domenico Baccarini,
Young girl amidst lilies{:}
Alfonso Lombardi (Ferrara, 1497 ca. – Bologna, 1537), Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista
Anonimo lapicida (sec. XVI), Frammento di trabeazione
Pietro Barilotto, attr. (Faenza, 1481 – 1553), Padre eterno benedicente
Bartolomeo Bellano, attr. (Padova, 1437 ca. – 1497 ca.), Cristo in Pietà e angeli
Pietro Barilotto (Faenza, 1481 – 1553), Monumento funerario a Giuliano Camerario
Ballanti Graziani, bottega di (Faenza, sec. XVIII – XIX), Monumento onorario al Vescovo Stefano Bonsignori
- Domenico Toschini e Nicola Toselli (sec. XVIII), Monumento onorario al Cardinale Giovanni Carlo Boschi
Anonimo scultore gotico (sec. XIV), San Giorgio e il drago con la principessa e il committente
- {:it}
Benedetto Marini (Urbino, 1590 – ?),Ritorno dalla Fuga in Egitto con i Santi Caterina d’Alessandria e Francesco{:}{:en}Benedetto Marini,
Return from the flight to Egypt with Saints Catherine of Alexandria and Francis{:}
- {:it}
Benedetto Marini (Urbino, 1590 – ?),Madonna col Bambino, San Michele Arcangelo e un Santo Vescovo{:}{:en}Benedetto Marini,
Madonna with Child, St. Michael the Archangel and a Saint Bishop{:}
Cincinnato Baruzzi (Imola, 1796 – Bologna, 1878), Ritratto di Felice Giani
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Sacra famiglia
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Trionfo della Fede
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Et in arcadia ego
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Rea Silvia e la principessa Anto
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), Cecilia Metella
Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823), La vestale Emilia
Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Piccione morto
Arcangelo Resani (Roma, 1670 – Ravenna, 1740), Starna e piatto
Alessandro Tomba (Faenza, 1825 – Firenze, 1864), Ritratto di Pietro Tomba
Tommaso Minardi (Faenza, 1787 – Roma, 1871), La Cena in Emmaus
Tommaso Minardi (Faenza, 1787 – Roma, 1871), L’Ultima Cena
Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), La casa sul ponte
Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Il roccolo
Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Fiori in vaso
Pietro Piani (Faenza, 1770 – Bologna, 1841), Fiori in vaso
Michele Sangiorgi (Faenza, 1785 – Roma, 1822), Teseo fanciullo con Ercole
Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843), Ritratto di Dionigi Strocchi
Gaspare Mattioli (Faenza, 1806 – 1843), Autoritratto
Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Bozzetto per scenografia
Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Faenza: il Voltone della Molinella
Romolo Liverani (Faenza, 1809 – 1872), Faenza: il ponte con le torri
Achille Farina (Faenza, 1804 – 1879), Ritratto di Ludovico Caldesi
Stefano Ussi (Firenze, 1832 – 1901), Ritratto di Federico Argnani
Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), La famiglia Castellani
Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), La guardiana di tacchini
Antonio Berti (Faenza, 1830 – 1912), L’aia
Tommaso Dal Pozzo (Faenza, 1862 – 1906), Pastora tra i calanchi
Massimo D’Azeglio (Torino, 1798 – 1866), Scena arcadica
Giovanni Fattori, attr. (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Buoi all’aratro
Giovanni Fattori, attr. (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), Buoi all’aratro
Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895), Ritratto d’uomo
Silvestro Lega, attr. (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895), Contadina del Gabbro
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Autoritratto in rosa
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto di Odoardo Neri nello studio
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Ritratto di donna seduta
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), La tentatrice
Domenico Baccarini (Faenza, 1882 – 1907), Busto della madre (Maddalena Bassi)
- Sala del Magistrato
Guido Reni, scuola di (sec. XVII),San Giuseppe col Bambino
Guido Reni (copia da), Cristo risorto
Giovanni Bernardo Carbone, attr. (Genova, 1614 – 1683) (?),Ritratto di fanciulla
Bernardo Strozzi, attr. (Genova, 1581 – Venezia, 1644),Giuditta con la testa di Oloferne
Jakob Ferdinand Voet, attr. (Anversa, 1639 – Parigi, 1689),Ritratto di Magistrato
Justus Sustermans (Anversa, 1597 – Firenze, 1681), Ritratto di Carlo X Re di Svezia
Simon Vouet (copia da),Coppia di amanti
Frans Pourbus il Giovane, attr. (Anversa, 1569 – Parigi, 1622),Ritratto di Carlo I Re d’Inghilterra
Anonimo bolognese (sec. XVII),Cleopatra porta l’aspide al petto
- Antonio Zanchi, attr. (Este, 1631 – Venezia, 1722),
Rebecca al pozzo
Guido Cagnacci, attr. (Santarcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663),San Francesco
Guido Cagnacci, attr. (Santarcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663),Santo Martire (San Bartolomeo ?)
Rutilio Manetti (Siena, 1571 – 1639),Sacra Famiglia
Giovanni Gioseffo Dal Sole (Bologna, 1654 – 1719),Artemisia che beve le ceneri del marito
Giovanni Antonio Burrini (Bologna, 1656 – 1727),Sibilla
Giovanni Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 1676),Mendico cieco (Belisario ?)
Guido Reni (copia da),Madonna
Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666), Maddalena
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638 – 1665), Madonna col Bambino
Elisabetta Sirani (Bologna, 1638 – 1665), San Giuseppe col Bambino
Agnolo Bronzino (Firenze, 1503 – 1572), Ritratto di Luca Martini
- Salone delle pale d’altare
- {:it}Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 – 1668),
Madonna col Bambino e i Santi Martino, Chiara, Francesco, Antonio da Padova{:}{:en}Alessandro Tiarini,
Virgin with Child and Saints Martin, Clare, Francis, Anthony of Padua{:}
Nicolò Paganelli (Faenza, 1538 – 1620), Presentazione di Gesù al Tempio
Marco Marchetti (Faenza, 1528 ca. – 1588), Cristo in casa del Fariseo
Giovanni Battista Ramenghi, detto Bagnacavallo il Giovane (Bologna, 1521 – 1601),Discesa dello Spirito Santo con i Santi Petronio e Gregorio Magno
Giovanni Battista Armenini (Faenza, 1533 – 1609), Assunzione della Madonna
Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 – 1668),Conversione di San Paolo
Luca Scaletti (Faenza, documentato dal 1531 al 1555), Battesimo di Cristo
Anonimo bolognese (sec. XVII),Cristo e la samaritana
- {:it}
Sigismondo Foschi (documentato dal 1520 al 1532), Madonna col Bambino e i Santi Paolo, Giovanni Battista, Benedetto (?), Sebastiano, Caterina e Apollonia{:}{:en}Sigismondo Foschi, Madonna with Child and Saints Paul, John the Baptist, Benedict (?), Sebastian, Catherine, and Apollonia{:}
Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645),Cristo condotto al Calvario
Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645),Deposizione di Cristo
Giacomo Bertucci detto Jacopone da Faenza (Faenza, 1502 – 1579), Cristo deposto dalla croce
Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645),Cristo nella piscina probativa
Giacomo Bertucci detto Jacopone da Faenza (Faenza, 1502 – 1579), Disputa sull’Incoronazione della Madonna, con i Santi Benedetto, Giovanni e Matteo Evangelisti, Giovanni Battista, Celestino Papa e il committente
Biagio (?) Manzoni (Faenza, 1595 – documentato fino al 1648),Martirio di Sant’Eutropio
Ferraù Fenzoni (Faenza, 1562 – 1645), Morte della Madonna
Giovanni Battista Bertucci il Giovane (Faenza, 1539 – 1614), Nascita della Madonna
Filippo Bellini (Urbino, 1550 ca. – Macerata, 1603), San Francesco riceve le Stimmate
Anonimo bolognese (sec. XVII),Sacra Famiglia, San Giovannino e un angelo
Antonio Liberi detto Antonio di Mazzone (Faenza, 1456 – 1534 ca.), Madonna col Bambino e i Santi Pietro, Paolo, Domenico, Luca e Marco Evangelisti
Ercole Procaccini (Bologna, 1515 – Milano, 1595),Incoronazione della Madonna, angeli e i Santi Celestino Papa, Giovanni Battista, Luca e Benedetto
Sigismondo Foschi (documentato dal 1520 al 1532), Madonna col Bambino e i Santi Bartolomeo, Giovanni Battista e altri due Santi
- La collezione Bianchedi Bettoli/ Vallunga
Renè Paresce (Carouge, 1886 – Parigi, 1947), Natura morta
Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), Periferia
Gino Severini (Cortona, 1883 – Parigi, 1966), Natura morta con ruderi e pesci
Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978), Le rive della Tessaglia
Filippo De Pisis (Ferrara, 1896 – Milano, 1956), Natura morta con melanzana e mela rossa
Carlo Carrà (Quargnento, 1881 – Milano, 1966), Marina a Forte dei Marmi
Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961), Periferia
Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964), Natura morta
Serafino Campi (Faenza, 1905 – Forlì, 1991), Colline faentine
Beppe Serafini (Montelupo Fiorentino, 1915 – 1987), Figure
Mario Mafai (Roma, 1902 – 1965), Natura morta con caraffe e diavoletto
Giulio Turcato (Mantova, 1912 – Roma, 1995), Venezia
Fiorenzo Tomea (Zoppè di Cadore, 1910 – Milano, 1960), Paesaggio cadorino
Alberto Salietti (Ravenna, 1892 – Chiavari, 1961), Natura morta con l’ananas
Giuseppe Migneco (Messina, 1904 – Milano, 1997), Contadini
Franco Gentilini (Faenza, 1909 – Roma, 1981), Nudo (n.1)
Massimo Campigli (Berlino, 1895 – Saint Tropez, 1971), Scalinata
Xavier Bueno (Vera de Bidasoa, 1915 – Fiesole, 1979), Ritratto
Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), Natura morta con paesaggio
Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Nudo
Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Senza titolo
Ennio Morlotti (Lecco, 1910 – Milano, 1992), Limoni
Ernesto Treccani (Milano, 1920 – 2009), Cielo e Grano
Salvatore Fiume (Comiso, 1915 – Milano, 1997), Dal ciclo città di statue
Giuseppe De Gregorio (Spoleto, 1920 – 2007), Natura morta con foglie e Natura morta del pescatore
Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989), Le amiche di Arlecchino
Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989), Coppia di profilo
Sergio Vacchi (Castenaso di Bologna, 1925 – Siena, 2016), Senza titolo
Paolo Cavinato (Belluno, 1911 – 1991), Figure
- Didattica
- Vita Istituzionale
- {:it}Privacy Policy{:}{:en}Privacy Policy{:}
- Condizioni Generali di Servizio
- Cookie Policy
Alessandro Albini (Bologna, 1568 – 1646),San Girolamo
- Pinacoteca, Faenza e Romagna Faentina nell’app Amacitta
- Newsletter
- Giuseppe Tampieri: mostre nel 2018 a cento anni dalla nascita
- https://www.pinacotecafaenza.it/ piu-facile-arrivare-in-pinacoteca
- Maestri incisori a Faenza
- Promenade. Una passeggiata tra Faenza e Marradi. Disegni di Cesare Reggiani sulle orme di Felice Giani.
- Lapidario all’ingresso
Giacomo Albè (Viadana, 1829 – Milano, 1893), Ritratto di Maria Teresa Magnaguti Pasolini Zanelli
- Homepage
- Instagram
- post2
- post2
- Elisabetta Sirani (Bologna, 1638 – 1665)
- Capolavori della collezione
- Capolavori della collezione
- Capolavori della collezione
- Home
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Blog
- Category: Conferenze
- Category: Presentazione opere
- Category: Restauri