MAESTRI INCISORI A FAENZA
9 novembre 2019 – 29 dicembre 2019
[su_row][su_column size=”1/3″ center=”no” class=””]
ALI, il cui acronimo, lieve e volatile, si scioglie in “Associazione Liberi Incisore”, raccoglie maestri dell’incisione tradizionale da tutta Italia e nel 2019 ha celebrato il suo decennale di fondazione con una mostra a Faenza, nella splendida Pinacoteca Comunale, dove ha presentato anche la sua pubblicazione numero 27, dedicata appunto ad “ALI per il decennale”.
[/su_column][su_column size=”2/3″ center=”no” class=””]
La mostra annuale degli incisori associati, giunta alla sua decima edizione, viene presentata per la prima volta a Faenza.
In mostra 48 incisioni di cui 12 dedicate appositamente alla città di Faenza.
Sono esposte opere degli artisti che costituiscono l’associazione ALI, create liberamente dalla loro invenzione su soggetti scelti da ciascuno con la massima libertà e con i diversi linguaggi artistici che li caratterizzano, dall’astratto al figurativo.
A Faenza sono dedicati nell’Annuario, curato da Marco Fiori e Marzio Dall’Acqua, alcuni testi, ma soprattutto la illustrano alcune incisioni create apposta dai maestri dell’ALI, ed esposte in mostra, per omaggiare la città che li ospita, realizzate da Maria Agata Amato, Maurizio Boiani, Mario Benedetto, Paolo Graziani, Tiziana Talamini, Laura Stor, Raffaello Margheri, Gianni Verna, Aldo Burattoni. Michele Stragliati, Franco Donati e Pietro Lenzini.
Claudio Casadio, direttore della Pinacoteca Comunale, ha scritto a prefazione dell’”Annuario”, circa questa serie di incisioni ad omaggio della città: “le dodici opere presentate da chi ha raccolto questo particolare invito sono una bella sintesi delle principali caratteristiche della città. Vi sono i monumenti più importanti, la piazza e la fontana, già tante volte descritti in incisioni fondamentali per la rappresentazione urbana e vi sono i richiami alla tradizione identitaria della città, quella della lavorazione artigianale della ceramica. Quindi, ancora una volta, l’arte, l’incisione e le sue tradizioni hanno saputo raccontare l’identità della città”.
La mostra di Faenza è diventata così l’occasione per una festa del decennale, che riunisce oltre agli artisti, che sono il nucleo creativo ed innovativo dell’associazione, presieduta da Marco Fiori, i soci sostenitori, che in questo caso costituiscono la spina dorsale dell’ALI, sostenendone l’azione e permettendone la sopravvivenza, ma soprattutto costituiscono i primi a godere dei benefici dell’attività incisoria, con edizioni speciali solo per loro, con il piacere di costituire il primo eletto pubblico con il quale gli artisti si misurano.
Le opere originali sono degli artisti incisori:
Maria Agata Amato, Mario Benedetto, Maurizio Boiani, Filippo Boni, Isabella Branella, Aldo Burattoni, Ezio Camorani, Isabella Ciaffi, Stefano Ciaponi, Antonella Carla Colombo, Emilio Contini, Sonia De Franceschi, Valeria Di Tommaso, Pilar Dominguez, Franco Donati, Gianni Favaro, Anna Ferrarini, Francesco Geronazzo, Roberta Giovannini, Stefano Grasselli, Paolo Graziani, Ugo Grazzini, Sandro Guizzardi, Pietro Lenzini, Arianna Loscialpo, Giovanni Mambelli, Raffaello Margheri, Silvana Martignoni, Enrica Melotti, Graziella Paolini Parlagreco, Roberta Pancera, Toni Pecoraro, Nella Piantà, Luisa Porporato, Agim Sako, Liliana Santandrea, Daniela Savini, Barbara Scacchetti, Severino Spazzini, Annamaria Stanghellini, Laura Stor, Michele Stragliati, Tiziana Talamini, Elisa Tobia, Gianfranco Tognarelli, Roberto Tonelli, Gianni Verna, Florida Xheli.
[/su_column][/su_row]