Nicolò Paganelli (Faenza, 1538 – 1620)

Nicolò Paganelli (Faenza, 1538 – 1620)

 

Nicolò Paganelli nasce a Faenza nel 1538. La sua evoluzione artistica sembra essere parallela a quella del contemporaneo collega faentino Marco Marchetti.

Nel 1560 si trova a Firenze insieme allo stesso Marchetti, con il quale affianca Vasari nel restauro di Palazzo Vecchio. Successivamente si recò a Roma dove, dal 1572 al 1580, lavorò nel chiostro di Trinità de’ Monti.

La decorazione del distrutto chiostro dell’Osservanza a Faenza, datata 1585, rappresenta il suo primo lavoro, anche questo condotto assieme al collega Marco Marchetti. Altre sue opere si trovano all’interno della Cattedrale e nella chiesa di Santa Maria Vecchia.

Il suo stile pittorico esalta molto il colore e dimostra sempre una forte vena narrativa basata su un’ammirevole coerenza con l’educazione manieristica.

Muore a Faenza nell’inverno del 1620.

 

Opere in Pinacoteca

Nicolò Paganelli, Presentazione di Gesù al Tempio

 

← Elenco Artisti

[su_divider top=”yes” text=”Torna in cima” style=”default” divider_color=”#000″ link_color=”#db461e” size=”4″ margin=”18″]