Marco Marchetti (Faenza, 1528 ca. – 1588)

Marco Marchetti (Faenza, 1528 ca. – 1588)

 

Soprannonimato Marco da Faenza, nacque a Faenza nel 1526. Qui è morto nel 1588.
Arriva a Roma nel 1545, insieme al concittadino Jacopo Bertucci, dove lavora nella villa di Papa Giulio II e nei palazzi Sacchetti e Altoviti.

Poi lavorò a Firenze, con pagamenti documentati dal 1555 per pitture d’ornato in Palazzo Vecchio sotto la direzione di Giorgio Vasari. Successivamente, a Faenza dipinse nel 1566 il soffitto del Voltone della Molinella. Dopo tre anni fu chiamato a Rimini dove eseguì tavole con soggetti storci per le decorazioni del soffitto di Palazzo Marcheselli.

Durante il periodo tra il 1572 al 1580 ritornò a Roma. Qui partecipò ai grandi lavori promossi da Papa Boncompagni nel palazzo Lateranense, nelle Logge Vaticane e nel chiostro di Trinità dei Monti.

A proposito di lui, Giorgio Vasari nel 1568 ha scritto: «E’ rarissimo in alcune cose Marco da Faenza. Perciocché è pratico oltremodo nelle cose a fresco, fiero, risoluto e terribile, e massimamente nella pratica e maniera di far grottesche, non avendo in ciò oggi pari. Né chi alla sua perfezione aggiunga».

Pittore dell’età manieristica, la sua carriera costituisce un buon esempio di taluni aspetti peculiari della cultura della seconda metà del Cinquecento.

 

Opere in Pinacoteca

Marco Marchetti, Cristo in casa del fariseo

 

← Elenco Artisti

[su_divider top=”yes” text=”Torna in cima” style=”default” divider_color=”#000″ link_color=”#db461e” size=”4″ margin=”18″]