Giovanni Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 1676)

Giovanni Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 1676)

 

Giovanni Battista Langetti nasce a Genova nel 1635, si forma probabilmente a Roma, alla scuola di Pietro da Cortona, dove entrò in contatto con la pittura di Ribera. Si trasferì a Venezia verso il 1650, dove verosimilmente, trascorse un primo periodo presso Giovan Francesco Cassana, come si intende da un’epistola inviata da Antonio Lupis allo stesso Cassana e dall’intensità cromatica dei suoi dipinti, richiamo all’insegnamento di Bernardo Strozzi, di cui il Cassana fu effettivamente allievo.

Nel 1660 era già considerato un pittore veneziano molto attivo e affermato. Riconosciuto come guida spirituale del movimento dei Tenebrosi, la critica gli attribuisce il ruolo di fondatore di un naturalismo pseudo-caravaggesco e riberesco. La critica gli riconosce  oltre ottanta opere, caratterizzate dal ricorrere dei medesimi soggetti e di pochi tipi di modelli, come per esempio vecchi, Santi, filosofi e profeti, giovani eroi titanici seminudi resi con notevole rigore anatomico ed energico gioco chiaroscurale. I suoi soggetti sono spesso tratti dal mito, dalla storia antica o da quella sacra e puntano al drammatico e sull’orrido.
Muore  Venezia nel 1676.

Opere in Pinacoteca

]Giovanni Battista Langetti, Mendico cieco (Belisario ?)

← Elenco Artisti

[su_divider top=”yes” text=”Torna in cima” style=”default” divider_color=”#000″ link_color=”#db461e” size=”4″ margin=”18″]