Donatello (Firenze, 1386 – 1446)

Donatello (Firenze, 1386 – 1466)

 

Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello nacque nel 1386 a Firenze e fu scultore tra i grandissimi protagonisti dell’Umanesimo. La sua formazione avvenne nella bottega del Ghiberti: tra il 1404 e il 1407 figura già tra gli aiuti per la porta del Battistero e nell’Opera del Duomo in stretto contatto con Nanni di Banco. Partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo si impegnò in continue sperimentazioni figurative, iconografiche e tecniche.

La sua produzione artistica, che sperimenta vari materiali (pietra, marmo, legno, stucco, bronzo) e tecniche (dallo stiacciato al tuttotondo), rappresenta una risposta originale per il suo tempo alle problematiche compositive, narrative, di rappresentazione dello spazio e del rapporto scultura-architettura, in un confronto personale con la tradizione medievale e con il mondo antico. 

Donatello è presente nei più importanti cantieri fiorentini, in stretto rapporto con artisti come Brunelleschi e Masaccio, stimato da umanisti, come Poggio Bracciolini e personalità politiche, come Cosimo il Vecchio.
Donatello valicò con la sua attività e la sua fama i confini della Toscana, lavorò per un decennio a Padova, mentre la sua opera fu richiesta a Venezia, a Mantova, a Ferrara e a Napoli.
Morì a Firenze nel 1466.

 

Opere in Pinacoteca

 

Donatello, San Girolamo

 

← Elenco Artisti

[su_divider top=”yes” text=”Torna in cima” style=”default” divider_color=”#000″ link_color=”#db461e” size=”4″ margin=”18″]